LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] dotato di periscopio; per l'orientamento sott'acqua era utilizzata una bussola giroscopica che si dimostrò in Italia. Per aggiornarsi e confrontarsi con i progressi tecnici delle altre marine, il L. compì alcuni viaggi in Gran Bretagna e in Germania ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] nave, continuò a combattere e si lanciò in acqua solo pochi istanti prima dell'affondamento; mettendo insieme 1866, Milano 1966, pp. 445, 460, 478, 597;Ufficio storico della Marina militare, Gli incrociatori ital., a cura di G. Giorgerini-A. Nani, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] di San Casciano, dentro una fossa piena d'acqua che egli, infrangendo la legge, aveva lasciato scoperta 217, 219; II, Roma 1911, pp. 902-905; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Rivista marittima, XXVIII ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] due organismi simbionti alla variazione di salinità dell'acqua. Seguendo quelle indicazioni, la moria fu nov. 1927,VII,n. 2027, in Atti d. Convegno di biologia marina applicata alla pesca, Messina, giugno 1928; Nuovo contr. alla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] la prima di queste, i marinai genovesi avrebbero chiesto acqua e cibo, ed una pausa nell'attacco, ma il Firenze 1860, pp. 143 s., 375; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902 ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] ; essi erano azionati da un motore a vapore d'acqua, con due cilindri paralleli alimentati dal vapore contenuto in dal governo britannico. Il successivo F.4 fu invece ordinato dalla marina militare italiana, mentre i seguenti F.5 ed F.6 fecero parte ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] abbandonò la sua brillante carriera di'ufficiale di marina, per dedicarsi esclusivamente ai prediletti studi scientifici cielo e s'illudono di vederlo in "una gran bolla d'acqua costretta dal peso derivantele dalla gran compressione, al fondo della ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] castellano di Castel Sant'Angelo (1677) e di commissario della Marina pontificia (1679). Come tesoriere il G. realizzò alcuni lavori era completato e arricchito da splendidi giochi d'acqua progettati dagli ingegneri Cornelio Meyer e Agostino ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] madre operare con il piombo fuso in una scodella d'acqua, mettere nella minestra ostie e polveri, segnare il padre ex provveditore generale in Morea, addolorato per la moglie Marina Contarini che da tre anni era gravemente malata, avendo ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] del Comitato generale quale componente del comitato di Guerra e Marina mentre il fratello maggiore, il marchese Vincenzo, entrava a amministratore, si occupò principalmente del grave problema dell'acqua potabile.
Dopo la caduta della Destra storica, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...