Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , il fatto tecnico della n., intesa come movimento per acqua o per aria, si presenta identico tanto nel settore marittimo stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . L'industria del taglio delle gemme è tradizionale a Delhi e Jaipur.
Il sale comune è tratto dall'evaporazione dell'acquamarina per l'80% (Bombay, Madras), per il rimanente dalla concentrazione delle acque sorgenti e laghi salati (Cutch, Rajputana ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] impenetrabili foreste disabitate. Dune sabbiose separavano dal mare uno stretto mare interno, o meglio una laguna dove acquamarina e acqua dei fiumi si mescolavano e dove lentamente le piante acquatiche formarono terre torbose. Intorno al sec. IV ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nave; 2) i calafati, che ricoprivano di pece lo scafo della nave e la distendevano sulle giunture attaccate dall'acquamarina; 3) i remeri, che producevano le migliaia di remi utilizzati dalle galere (sebbene fossero usate in misura crescente le ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] godono di un largo consenso. Da un punto di vista realistico, tuttavia, è stato osservato che oggi l’acqua potabile – a differenza dell’acquamarina, dell’aria, della luce solare o dello spazio extraterrestre – non è un bene naturale e tanto meno un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] d'inferiorità rispetto alle vie aeree o terrestri, per la maggiore resistenza che l'acqua di mare presenta al moto del veicolo. In pratica infatti la marina mercantile, quando è in lizza con gli altri sistemi di trasporto, non tende a competere ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ) e che istituisce un’Agenzia europea per le sostanze chimiche (qui il sito www.echa.europa.eu). Per quanto riguarda l’acqua, si può ricordare la direttiva 2000/60/CE del 23.10.2000, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] da banchine costruite lungo l’ultimo tratto di corsi d’acqua fino alla foce, spesso prolungata artificialmente verso il mare navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e marini. I p. devono essere conformati in modo da rendere ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] sec. si pose il problema del riconoscimento costiero e la Marina danese iniziò rilevamenti di precisione. Al danese H.J. piegamenti caledoniani). L’inlandsis è percorso d’estate da corsi d’acqua di fusione e termina per lo più con lingue di ghiaccio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...