L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ferro. Nella Corea meridionale esistono ricchi giacimenti di minerale di ferro e i prodotti finiti venivano commerciati che potrebbero essere stati realizzati per il controllo dei corsi d'acqua o per scopi difensivi. I segni prodotti da strumenti da ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] contrapposte, con vani per la lavorazione della selce e del minerale di rame. Secondo U. Esin le strutture maggiori sono luoghi e III, pur se profondamente erosi dal vicino corso d'acqua, hanno evidenziato resti della cultura di Halaf (VI millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] più antica è rappresentata dalle lastre della Porta dell'Acqua, dove paiono prevalenti gli elementi mitologico-simbolici. Del X 'origine di questa cultura si trova nell'area ricca di minerali tra Tokat e Amasya, dove sono le necropoli di Horoztepe ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] era stato supposto invece all'inizio. Dopo qualche anno appena, l'acqua venne a mancare e il tempio fu abbandonato, per essere restaurato brillante e armonico. L'ocra era il pigmento minerale maggiormente utilizzato, mentre per gli sfondi si faceva ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] d’aria e di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo, incarnati cinerini e perlacei e ai suoi blu e grigi minerali e adamantini. Se nella prima Vergine delle rocce Leonardo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sulla distillazione) aprì la strada alla riforma medico-chimica di Paracelso.
Anche l'uso dell''acqua forte' e, più in generale, degli acidi minerali, rimane avvolto nell'oscurità. La scoperta di questa sostanza fu attribuita agli alchimisti dagli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Ch.M. La ceramica è di tipo più fine, con sgrassanti minerali e superfici dipinte e non; in alcuni casi ha pareti a " queste, erano contenute dal muretto di facciata circolare e l'acqua in esse versata dal pozzo scorreva all'esterno tramite colatoi a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] studi sul polso è costituita dalla realizzazione di una clessidra ad acqua portatile, di cui sembra che si servisse durante il suo giro di origine vegetale, le rimanenti di origine animale e minerale) ed elenca oltre quattromila possibili usi di esse, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamiche dell'elasticità, gli animalium (1551-1587). Nella prefazione alla sua opera sui minerali, von Gesner afferma che il suo intento è stimolare altri ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] questo santuario e, a poco a poco, riunisce in sé tutti gli elementi del mondo esterno: uomini, animali, vegetali, minerali, acqua, aria, fuoco, terra; e, tra gli uomini, ogni categoria di individui: coltivatori, artigiani, eccetera. Come Maa era l ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...