L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] in profondità era quello di scavare delle gallerie non lontane dai filoni di minerale allo scopo di convogliare l'acqua lontano dalle zone di sfruttamento. Ancora nella prima metà del Settecento erano utilizzate le pompe idrauliche ideate da Agricola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , benché le sue operazioni debbano svolgersi a un livello ancor più profondo. Le piante rielaborano aria, acqua e luce solare, assieme ai minerali, entro la propria sostanza; trattengono il flogisto, che è mortale per gli animali, e forniscono loro ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] in Tagikistan e Kirghizistan, metallifere (alluminio, minerale di ferro in Kazakistan, metalli rari in non è stata delimitata da trattati) o per la gestione dell’acqua.
Quale effetto della congiunzione di fattori interni ed esterni l’involuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] erano nella quasi totalità di tipo idraulico, dunque era l’acqua dei monti, il ‘carbone bianco’ la fonte dell’ flusso dall’estero si ricorse a un aumento della produzione di minerale nazionale del 52% (che però poté appena compensare quello che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] della vita e della generazione. Applicando questo modello al regno minerale, Ficino ne deduce che chiunque estragga, "per mezzo di Helmont, i veri principî di tutte le cose sono l'acqua e i semina (semenze invisibili, di natura spirituale e dotate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] in questa rivista un articolo sull'elettricità di un minerale ‒ la muscovite ‒ istituendo un'analogia con l'anatomia che l'ossigeno e l'idrogeno erano gli unici costituenti dell'acqua. In questo modo, andando contro l'interpretazione di Ritter e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a est e a sud in cerca di riserve d'acqua durevoli. Durante tale periodo di transizione s'incontrano due culture Babbai e Singhana. Si ritiene che circa 6 milioni di t di minerale di rame siano state estratte nell'area di Khetri durante il periodo ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] natura e artificio’ nell’accatastamento di suoli vegetali e minerali o di paesaggi differenti, come nel progetto di torre nothing, 2002), il cui profilo, fatto di gocce di acqua nebulizzata, si adatta continuamente al variare dei venti e della ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] gruppo veiente quella di Valle La Fata estesa lungo un corso d'acqua, o nell'area tarquiniese il sepolcreto «Le Rose» sulle pendici sud della Toscana costiera: a Pithecusa è stato trovato un minerale grezzo di ferro (ematite) proveniente dall'isola d' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ultimo, per esempio, è fluido e caldo, e risulta dalla krãsis di acqua e fuoco con l'aggiunta di elemento terroso. Seguendo invece Ippocrate, come differenti elementi di origine animale e anche minerale, fino alla celebre thēriakḗ, un elaboratissimo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...