Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] ossidante di una sostanza è data dal potenziale di ossidoriduzione. Gli ossidanti di uso più comune sono l’ossigeno, l’ozono, l’acquaossigenata e i perossidi in generale, il permanganato di potassio, il cloro, l’acido ipocloroso e gli ipocloriti, i ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] perossiacidi (o peracidi ➔) e perossisali. Fra i p. metallici, solidi stabili all’aria secca e che a contatto dell’acqua liberano acquaossigenata, i più importanti dal punto di vista pratico sono quelli di sodio, di bario, di zinco (ZnO2). Il p. di ...
Leggi Tutto
(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] ad acquaossigenata. Negli animali si trovano nel plasma, nei reni, nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il peso molecolare delle m. e il numero degli atomi di rame ...
Leggi Tutto
Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] Si ha c., per es., nell’ossidazione con acquaossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in alcuni processi biologici (➔ luminescenza e ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] sotto forma di sali ammoniacali e ortofosfati. L’ossigeno normalmente viene somministrato insufflando aria o ossigeno puro nell’acqua prima di iniettarla di nuovo, oppure aggiungendo acquaossigenata.
I sistemi di bioventilazione consistono in una ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] in diversi modi, per es. ponendole in una miscela in parti uguali di acquaossigenata e ammoniaca diluita. Trattando poi le o. con una soluzione di soda caustica in acqua calda, o anche, per quelle di un certo spessore, con una soluzione diluita ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] atomi siano combinati tra loro nella molecola, come gli atomi di carbonio nei composti organici o come quelli di ossigeno nell’acquaossigenata e ciò non permette di stabilire il valore della v. tramite il rapporto tra peso atomico e peso equivalente ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] maggior parte dei metalli formando seleniuri.
Per ossidazione del s. o dell’acido selenioso con energico ossidante (cloro, acquaossigenata ecc.) si ottiene l’acido selenico, ossiacido, di formula H2SeO4: solido cristallino, incolore, che fonde a 58 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] nitrico formando acido perrenico, HReO4; non è praticamente attaccato dagli acidi solforico, cloridrico e fluoridrico. L’acquaossigenata in soluzione ammoniacale lo scioglie formando perrenato di ammonio. Se ne fa uso principale come costituente di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] o centesima parte. All’aria, il g. non si ossida al disotto di 600 °C circa; è ossidato dall’acquaossigenata a temperatura ambiente; non è attaccabile da acido fluoridrico o cloridrico, reagisce invece con acido nitrico o solforico concentrati; è ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...