Prodotto ottenuto trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, ozono, acquaossigenata ecc.) e costituito da composti di parziale demolizione più o meno ossidati. Le o. si formano durante i [...] trattamenti di sbianca della cellulosa, delle fibre tessili di cellulosa ecc.; un trattamento troppo spinto può portare a una diminuzione di resistenza meccanica della fibra ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Ealing 1854 - Londra 1929). È autore di numerosi lavori di chimica fisica e di chimica organica. È ricordato in particolare per la reazione di F., in cui l'acquaossigenata, in presenza [...] di metalli di transizione (ferro, rame, ecc.), si scinde formando un radicale ossidrilico ...
Leggi Tutto
Chimico (Versailles 1817 - Boulogne-sur-Mer 1870). Porta il suo nome una reazione che permette di riconoscere e dosare l'acquaossigenata per mezzo del bicromato, in acido solforico; in presenza di acqua [...] ossigenata si forma l'acido perossisolforico che conferisce una colorazione azzurra alla soluzione. ...
Leggi Tutto
Rara malattia ereditaria autosomica recessiva dovuta a carenza di catalasi. Di solito decorre asintomaticamente. Il sangue dei soggetti omozigoti a contatto con acquaossigenata assume colore bruno-nerastro [...] e non forma le consuete bolle ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido tritionico (H2S3O6), di formula generale M2S3O6 (con M metallo monovalente). I t. si preparano per ossidazione dei corrispondenti tiosolfati con acquaossigenata in soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
(o metaemocianina) Derivato ossidato dell’emocianina, in cui il rame è presente allo stato rameico. Si può ottenere mediante ossidazione dell’emocianina con acquaossigenata. ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] mutazioni. Successive ricerche rivelarono che queste ed altre sostanze, quali l'uretano, il cloruro di manganese e l'acquaossigenata (perossido di idrogeno) davano origine ad un ampio spettro di mutazioni e che, come nel caso delle radiazioni ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sapori caratteristici; la catalasi per ridurre gli effetti nocivi della ‛pastorizzazione a freddo' del latte con acquaossigenata; il lisozima per evitare reazioni indesiderate durante la stagionatura di alcuni formaggi; la β-galattosidasi (lattasi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] che le foglie non infettate rispondono a un segnale sistemico. Intermedi re attivi dell'ossigeno (ROl, Reactive Oxygen Intermediates), quali l'acquaossigenata, fanno parte del sistema di segnali di risposta sistemica che è attivato nella pianta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] degli alcheni, con la formazione di un organoborano e successivamente dell'alcol corrispondente per reazione con acquaossigenata. Il processo rivestirà notevole importanza nella sintesi organica, poiché consente di realizzare l'idratazione di un ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...