Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] strutture tridimensionali simili. Per esempio, la superossidodismutasi (un enzima che catalizza la trasformazione dell'acquaossigenata in acqua) e le immunoglobuline presentano tali analogie nel ripiegamento della catena polipeptidica da suggerire l ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] possono partecipare a reazioni che li convertono in ioni solfato SO42-. Due tra le più importanti di tali reazioni coinvolgono acquaossigenata (H2O2) e ozono:
HSO−3 + H2O2 → H + SO42- + H2O
SO32-+ O3 → SO42- + O2.
Si ritiene che la reazione tra SO2 ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] nella zona 3 del lobulo. Altre sostanze endogene tossiche eliminate dal fegato sono i radicali superossidi (anioni), l'acquaossigenata (perossido di idrogeno) e i radicali idrossilici. La loro tossicità è legata all'attitudine a iniziare una catena ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] sotto forma di sali ammoniacali e ortofosfati. L'ossigeno normalmente viene somministrato insufflando aria o ossigeno puro nell'acqua prima di iniettarla di nuovo, oppure aggiungendo acquaossigenata.
l sistemi di bioventilazione consistono in una ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] la carenza di catalasi nei globuli rossi e nelle cellule tessutali, che impedisce la liberazione di ossigeno dall'acquaossigenata. L'individuazione di variazioni genetiche nell'assetto degli enzimi ematici e cellulari - probabilmente più numerose di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] sotto forma di sali ammoniacali e ortofosfati. L’ossigeno normalmente viene somministrato insufflando aria o ossigeno puro nell’acqua prima di iniettarla di nuovo, oppure aggiungendo acquaossigenata.
I sistemi di bioventilazione consistono in una ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] le sostanze organiche volatili o VOCs (Volatile organic compounds), utilizzano aria compressa, acquaossigenata, ultrasuoni, microrganismi, precipitazione e flocculazione. Vanno inoltre menzionati trattamenti che impiegano metodi elettrochimici ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] per loro è un vero veleno. Ecco perché per disinfettare ferite sporche di terra si usa l'acquaossigenata la quale, liberando ossigeno, distrugge gli eventuali batteri del tetano, che sono anaerobi.
I batteri si riproducono attraverso un meccanismo ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] esce
Quando ci disinfettiamo un piccolo taglio con un batuffolo di cotone imbevuto con una soluzione di acquaossigenata è sufficiente una goccia di sangue per arrossare tutta la parte bagnata del batuffolo. Questo fenomeno dipende dalla fuoriuscita ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] , facendo cioè scoccare l'arco voltaico fra elettrodi di platino immersi nell'acqua distillata. In quest'ultimo stato il platino provoca la decomposizione dell'acquaossigenata, anche quando la sua concentrazione è minima; alcune sostanze, come il ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...