GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] molecola di ozono e si formano i corrispondenti ozonuri. Per riscaldamento con acqua questi ozonuri si scompongono in aldeide e acquaossigenata o chetone e acquaossigenata secondo che il gruppo etilenico porta ancora idrogeno o è impegnato con un ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] pura e da un bagno al sapone di Marsiglia o al solforicinato di soda.
Il candeggio si può fare, inoltre, con acquaossigenata o con l'ozono; quest'ultimo sistema permette di eliminare un gran numero d'immersioni che sempre deteriorano il filato.
Il ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] liquido (alto impulso specifico, basso costo di produzione, ma difficoltà di lunga conservazione), l'acquaossigenata ad alto tenore di perossido d'idrogeno (facilitazioni nell'avviamento, ma pericolo di decomposizione nei serbatoi e quindi di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] le ossidazioni dei sali ferrosi, degli ioduri, arseniti, dell'uranio tri-e tetravalente, di composti organici, ecc. L'acquaossigenata reagisce come di solito sia come ossidante sia come riducente secondo la natura del corpo disciolto. In presenza di ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] può essere fatto a spazzola o per immersione e le soluzioni usate sono a base di materia ossidante, come l'acquaossigenata. Nel sistema a immersione, le pellicce prima di essere candeggiate subiscono un bagno in ammoniaca e una mordenzatura (sistema ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] l'ossido NiO con ossidi di natura basica (es. 2NiO2, BaO). L 'idrato nicheloso Ni(OH)2, trattato con acquaossigenata, a bassa temperatura, dà origine al perossido verde
derivato dal nichelio bivalente, isomero del biossido nero NiO2 ora ricordato ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] capaci di nuotare e anche di trattenersi a lungo sott'acqua. Eccellono sotto questo riguardo i Proteroglifi Idrofini.
Il cibo ossidanti (permanganato potassico al 5-10%) o con acquaossigenata. Pare ormai provata l'efficacia d'iniezioni tutt'attorno ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] si sfrutta il calore generato dal moto che le molecole d'acqua assumono, grazie al loro momento bipolare, quando sono poste tra candeggianti comunemente utilizzati sono l'ipoclorito di sodio, l'acquaossigenata, il clorito di sodio; in ogni caso si ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] • C = CH • CH3; difatti essi addizionano gli alogeni e i loro idracidi, l'acqua, il cloruro di nitrosile, l'anidride nitrosa, l'ipoazotite, l'acquaossigenata, l'ozono, l'idrogeno, ecc., si autoossidano, si polimerizzano, si isomerizzano. Quanto alle ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] loro meccanismo d'azione, in veleni ossidanti (ozono, acquaossigenata, acidi bromico, iodico, manganico e i loro sali che dopo essere stato pestato con una pietra viene immesso nell'acqua da avvelenare. In Europa si adoperano in vari paesi diverse ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...