IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] .
Perossido d'drogeno (formula H2O2; peso molecolare 34,016). - Il perossido d'idrogeno, conosciuto anche sotto il nome di acquaossigenata, è stato preparato la prima volta nel 1818 da L. J. Thénard facendo agire gli acidi sul biossido di bario. Si ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] di dosatura esatta dei varî elementi in gioco, condensatori a miscela e a superficie, ecc. Si aggiunga che l'acquaossigenata concentrata è instabile (basta un'azione meccanica, anche moderata, per decomporla) e può essere conservata solo in presenza ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] consistente nel rimuovere anzitutto la cotenna secretiva, tenendovi sopra in permanenza della garza intrisa di sublimato all'1% di acquaossigenata al 10% o di permanganato di potassa all'i per 2000; quando il fondo sia bene deterso, dopo un ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] . Lo si può ottenere anche dall'acido saccarico, sottoponendolo ad elettrolisi in soluzione acida o a trattamento con acquaossigenata o perossido di bario. Anche dagli acidi fumarico o maleico per ossidazione con bromo o cloro si potrebbe ottenere ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] a razzo (con carica di polvere colloidale, o a combustibile e comburente liquidi come idrocarburi e acido nitrico, permanganato ed acquaossigenata concentrata, ecc.) od anche a getto (la spinta di reazione in questo caso è data in massima parte dall ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] loro, e per fornire ai pesci ambienti più adatti al loro accrescimento, che richiede sempre maggiori quantità di acquaossigenata.
La piscicoltura di altre specie particolari, come il pesce persico, che non conviene fecondare artificialmente, si fa ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] asportate con l'ansa a freddo o col cucchiaio. Si cercherà di modificare le condizioni della mucosa con l'acquaossigenata, con l'alcool borico, con le soluzimi iodoformizzate; di prosciugare le secrezioni con polveri di acido borico, iodoformio, ecc ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] imbevuto in soluzione borica o in alcool puro diluito in ragione d'un terzo in due terzi d'acqua o ancora con acquaossigenata nell'identica proporzione. Per evitare le piaghe da decubito si devono eseguire metodicamente frizioni di alcool canforato ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] . Causa il contenuto d'α-pinene si autossida facilmente all'aria, inspessendosi; si formano perossidi, acqua, acquaossigenata, anidride carbonica, idrato di terpina, sobrerolo, verbenone, verbenolo, acidi, sostanze resinose. Gli acidi resinici hanno ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] diversa solubilità degl'idrossidi nei carbonati alcalini. Per la determinazione quantitativa si trasforma sempre in idrossido, oppure con acquaossigenata in perossido; in entrambi i casi per calcinazione si ha l'ossido ThO2 che viene poi pesato ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...