VANADIO
Vincenzo CAGLIOTI
. Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] , che sono relativamente stabili. In soluzione acquosa s'idrolizzano come i perossisali, dando vanadati e acquaossigenata:
L'ossigeno dei pervanadati può esser sostituito dallo zolfo, dando origine ai solfovanadati.
I sali del vanadio pentavalente ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] , passiamo, infine, alle fabbriche che procedono alla rifinitura di tali prodotti. Le trecce vengono imbiancate con l'acquaossigenata, legate in pezze e sono così pronte per la spedizione; i cappelli vengono rifiniti nei particolari (zeccolatura ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] assorbito da varie sostanze, e trova impiego nell'industria della seta. Le soluzioni di molibdati, addizionate di acquaossigenata, si colorano da giallo in rosso arancio per la formazione di permolibdati, che differiscono dai molibdati per un ...
Leggi Tutto
IPRITE
Guido Bargellini
Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula
Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] . Si ottengono acido cloridrico e tio-diglicol (che non ha proprietà aggressive)
Certe sostanze ossidanti (permanganato, acquaossigenata, acido nitrico, cloruro di calce, ecc.) trasformano l'iprite nel solfossido e poi nel solfone corrispondenti ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] il fluotantalato potassico con acido solforico. Riscaldato blandamente perde a poco a poco l'acqua e cristallizza con incandescenza. Trattando i tantalati con acquaossigenata, si hanno pertantalati di formula M′3TaO8. Questi composti si possono far ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] d'anidridi. Perossidi si chiamano speciali tipi di ossidi del tipo dell'acquaossigenata, contenenti il gruppo - O - O, p. es.:
Sono instabili e cedono facilmente ossigeno.
Sottossidi si dicono speciali ossidi contenenti un eccesso di metallo, come ...
Leggi Tutto
ITTRIO (Yttrium)
Guido Carobbi
Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi.
J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] Y2O3, polvere bianca che fonde intorno a 2415°. Trattando la soluzione di un sale di ittrio con ammoniaca e acquaossigenata si ottiene un perossido.
Per la ricerca analitica qualitativa e quantitativa dell'ittrio, in assenza di altre terre rare ...
Leggi Tutto
OSSIDASI
Giuseppe GOLA
Michele MITOLO
. Si dà tale denominazione a una categoria di enzimi o fermenti, i quali esercitano un'azione ossidante. Le ossidasi sono assai diffuse nelle piante e ad esse [...] reazioni non sono costanti in tutti i tessuti vegetali; se invece, disposta la reazione nei modi indicati, s'aggiunge anche acquaossigenata, che è un attivissimo perossido, s'osserva che la reazione è di gran lunga più frequente. Si possono quindi ...
Leggi Tutto
MUGHETTO (fr. muguet; sp. afta; ted. Soor; ingl. thrush)
Piero BENEDETTI
Gino FRONTALI
Nino BABONI
Malattia che trae il suo nome da un fungo parassita (Oidium albicans), che ne è l'agente causale. [...] bicarbonato di sodio o di biborato di sodio al 3%; oppure esercitare azione detersiva e lievemente antisettica con acquaossigenata o protargolo (1%).
Patologia veterinaria. - Negli animali, sotto la denominazione di mughetto si designa una malattia ...
Leggi Tutto
FISSATIVO (fr. fixatif; sp. fijativo; ted. Fixativ; ingl. fixative)
Carlo Alberto Petrucci
Sostanza atta a proteggere un disegno contro i danni derivanti dallo sfregamento e dall'azione dell'acqua. Un [...] economico, ma non resiste all'umidità. Ottima sotto ogni aspetto è la gomma lacca lavata nell'acquaossigenata, sciolta a bagnomaria e filtrata. In commercio esistono numerose specialità, per carboncino, matita, pastello, acquerello. Indispensabile ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...