OZONIDI
Remo DE FAZI
. I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):
Questa reazione [...] fra i due atomi di carbonio dove originariamente era situato il doppio legame, in aldeide o chetone e acquaossigenata:
L'azione prolungata dell'ozono sugli ozonidi può originare un perossido e un'aldeide o un chetone:
Tra gli ozonidi è interessante ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato l'8 maggio 1854 a S. Miniato, morto il 15 aprile 1905 a Firenze. Si laureò in chimica a Padova. Nel 1885 fu nominato professore all'università di Catania, [...] P. dimostrò che dal perossido di titanio si forma una serie di fluossipertitanati in cui v'è ancora ossigeno nello stato dell'acquaossigenata. Egli preparò poi anche pertitanati, perniobati, ecc., e concluse che in tali composti non v'era l'elemento ...
Leggi Tutto
SCHÖNBEIN, Cristian Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 18 ottobre 1799 a Metzingen (Württemberg), morto a Baden-Baden il 29 agosto 1868. Insegnò chimica all'università di Basilea. Sono note [...] le sue classiche ricerche sull'ozono e l'acquaossigenata; egli studiò anche i fenomeni catalitici e la passività del ferro; scoperse il cotone fulminante al tempo stesso di Böttger (1846) e fece l'osservazione ch'esso formava con alcool-etere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] devono essere accuratamente ripuliti esternamente. I trattamenti prevedono attacchi con acido cloridrico diluito e con acquaossigenata, per rimuovere la sostanza organica, inoltre setacciatura, decantazione o centrifugazione per ridurre la frazione ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dalla propensione a reazioni radicaliche in presenza di ferro o rame (per il perossido di idrogeno o acquaossigenata). Queste specie, in condizioni fisiologiche, sono trattenute all’interno delle membrane mitocondriale e cloroplastica come intermedi ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] e nelle tubature che arrivano fino ai nostri rubinetti. Per questa ragione viene disinfettata con il cloro o con l'acquaossigenata e deve essere controllata più volte al giorno. Gli acquedotti venivano costruiti già dagli antichi Greci e Romani. Per ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] .it, 31.3.2015, 10, il quale ricorda che l’elenco comprende anche materiali di uso comune, come l’acquaossigenata.
6 Balsamo, A., Decreto antiterrorismo e riforma del sistema delle misure di prevenzione, in www.penalecontemporaneo.it, 2.3 ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] 'impresa si era estesa alla produzione, a quel tempo ancora inesistente in Italia, su licenza francese di acquaossigenata utilizzata nel processo di lavorazione del corallo e nella decolorazione delle paglie, attività allora largamente diffusa in ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] des Flavobacteria, in Experientia, V (1949), pp. 120-125 (in coll. con C. Colla); Caratteri del latte trattato con acquaossigenata elettrolitica a 130 vol. nei riguardi della caseificazione, in Ann. di microbiol., IV (1949), pp. 41-69 (in coll ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] di una ricerca biochimica sulla capacità posseduta da vari composti proteici di esercitare un potere catalitico sull'acquaossigenata (Die Einwirkung der Eiweisskörper auf Wasserstoffhyperoxyd, in Archiv für pathologische Anatomie und Physiologie und ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...