• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Chimica [68]
Biologia [36]
Medicina [28]
Biochimica [21]
Chimica industriale [15]
Chimica inorganica [13]
Industria [13]
Chimica organica [10]
Biografie [10]
Patologia [9]

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] detto. Si farà poi, se possibile, una sutura parziale lasciando per previdenza uno zaffo di garza, asciutto o umido d' acqua ossigenata. Il decorso d' una ferita dipende tutto dal modo con cui viene fatta la prima medicatura (R. Volkmann). Siccome le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

CELLULOSIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] e cerose mediante ebollizione con soluzioni alcaline diluite, imbiancandola con cloro o con acqua ossigenata e quindi sottoponendola a lavaggi con acidi diluiti, con acqua, alcool ed etere. Anche la carta da filtro, esaurita con acido cloridrico e ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI CARBONILICI

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] trattamenti con sostanze imbiancanti (perossido di manganese, acqua ossigenata, permanganato di potassio, bisolfito di sodio, ; le fibre, ripulite della corteccia, vengono poste in acqua corrente per più giorni, in modo da poterle liberare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] acqua ossigenata ad acqua; e le glutatione-perossidasi, che riducono l'acqua ossigenata e i perossidi organici rispettivamente ad acqua preventivo grazie alla sua capacità di disattivare l'ossigeno singoletto; 3) molecole capaci di chelare ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587) Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] operano a temperatura più alta che negli USA, il composto più usato è il perborato sodico, che in acqua si idrolizza liberando acqua ossigenata, che è il vero agente ossidante e decolorante. L'efficacia del composto diminuisce con l'abbassarsi della ... Leggi Tutto
TAGS: SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – ANIDRIDE SOLFORICA – GRUPPO FUNZIONALE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] fu usato il bianco di piombo, completamente annerito dagli agenti atmosferici, vengono rigenerati sottoponendoli ai vapori di acqua ossigenata. La carta spelata da attriti o sfregamenti che hanno asportato il colore, deve essere spianata mediante un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] . La calce fonde a 2542°, e volatizza intorno a 2800°. Trattando in opportune condizioni l'idrato di calcio con acqua ossigenata, possono ottenersi i seguenti idrati del perossido CaO2 : CaO2•8H2O, CaO2•2H2O, CaO2•2H2O2. Questi prodotti trattati con ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE D; ACQUA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRESSIONE SANGUIGNA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (4)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] rappresenta in tal senso una sofisticazione la quale pertanto si scopre assai semplicemente: s'aggiungono al latte alcune gocce d'acqua ossigenata e vi si stratifica sopra qualche cmc. d'una soluzione al 10% di legno di guaiaco in acetone: nel punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

EMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica. L'ematologia [...] nascente che il sangue libera dall'essenza di trementina vecchia (la quale contiene ozono) oppure dall'acqua ossigenata (reazione di J. Van Deen). Questa reazione è stata poi modificata in molti modi per aumentarne la sensibilità, e renderla adatta ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – ELEMENTI FIGURATI – CLORURO DI SODIO – ACQUA OSSIGENATA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

BOTTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] i dischi a seconda del loro spessore. l bottoni sono torniti dai dischi, indi forati e messi in un bagno d'acqua ossigenata o d'altro decolorante al fine di renderli perfettamente bianchi, poi lucidati a mezzo di borloni, contenenti segatura di legno ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – MATERIE PLASTICHE – ACQUA OSSIGENATA – AVORIO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ossigenato
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali