BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sapori caratteristici; la catalasi per ridurre gli effetti nocivi della ‛pastorizzazione a freddo' del latte con acquaossigenata; il lisozima per evitare reazioni indesiderate durante la stagionatura di alcuni formaggi; la β-galattosidasi (lattasi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] che le foglie non infettate rispondono a un segnale sistemico. Intermedi re attivi dell'ossigeno (ROl, Reactive Oxygen Intermediates), quali l'acquaossigenata, fanno parte del sistema di segnali di risposta sistemica che è attivato nella pianta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] degli alcheni, con la formazione di un organoborano e successivamente dell'alcol corrispondente per reazione con acquaossigenata. Il processo rivestirà notevole importanza nella sintesi organica, poiché consente di realizzare l'idratazione di un ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] strutture tridimensionali simili. Per esempio, la superossidodismutasi (un enzima che catalizza la trasformazione dell'acquaossigenata in acqua) e le immunoglobuline presentano tali analogie nel ripiegamento della catena polipeptidica da suggerire l ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] sotto forma di sali ammoniacali e ortofosfati. L'ossigeno normalmente viene somministrato insufflando aria o ossigeno puro nell'acqua prima di iniettarla di nuovo, oppure aggiungendo acquaossigenata.
l sistemi di bioventilazione consistono in una ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] sotto forma di sali ammoniacali e ortofosfati. L’ossigeno normalmente viene somministrato insufflando aria o ossigeno puro nell’acqua prima di iniettarla di nuovo, oppure aggiungendo acquaossigenata.
I sistemi di bioventilazione consistono in una ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] prodotte da reazioni fotochimiche alimentate da inquinanti prodotti dalle attività umane, quali, per es., l'acquaossigenata o perossido di idrogeno e l'ozono troposferico.
Grosse emissioni di inquinanti gassosi possono raggiungere concentrazioni ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] le sostanze organiche volatili o VOCs (Volatile organic compounds), utilizzano aria compressa, acquaossigenata, ultrasuoni, microrganismi, precipitazione e flocculazione. Vanno inoltre menzionati trattamenti che impiegano metodi elettrochimici ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] per loro è un vero veleno. Ecco perché per disinfettare ferite sporche di terra si usa l'acquaossigenata la quale, liberando ossigeno, distrugge gli eventuali batteri del tetano, che sono anaerobi.
I batteri si riproducono attraverso un meccanismo ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] esce
Quando ci disinfettiamo un piccolo taglio con un batuffolo di cotone imbevuto con una soluzione di acquaossigenata è sufficiente una goccia di sangue per arrossare tutta la parte bagnata del batuffolo. Questo fenomeno dipende dalla fuoriuscita ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...