Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] perossiacidi (o peracidi ➔) e perossisali. Fra i p. metallici, solidi stabili all’aria secca e che a contatto dell’acqua liberano acquaossigenata, i più importanti dal punto di vista pratico sono quelli di sodio, di bario, di zinco (ZnO2). Il p. di ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido tritionico (H2S3O6), di formula generale M2S3O6 (con M metallo monovalente). I t. si preparano per ossidazione dei corrispondenti tiosolfati con acquaossigenata in soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] al posto dell’aria è necessario perché in presenza di azoto sarebbe difficile riciclare il cloro.
L’acquaossigenata, H2O2, si produce in grandi quantità per reazione di antraidrochinone con aria, con formazione di antrachinone, che, successivamente ...
Leggi Tutto
calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] CdSe, GaTe ecc). Relativamente comune è anche lo stato di ossidazione −1 (per es., lo possiedono l’ossigeno nei perossidi come l’acquaossigenata e lo zolfo nella pirite, FeS2). I calcogeni possono anche presentarsi con stati di ossidazione positivi ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...