Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] e. contenenti ferro ferroso sono la desossiemoglobina (Hb), nella quale le molecole di ossigeno sono rimpiazzate da molecole d’acqua, l’ ossiemoglobina (HbO2), che è la forma ossigenata dell’e., e la carbossiemoglobina (HbCO), nella quale l ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] aeree di conduzione) non crea problemi ai 500 ml di aria ossigenata (volume corrente) che a ogni atto respiratorio penetrano nelle vie aeree all'interno della cellula, deficit relativo di acqua nelle secrezioni. Da ciò derivano tutte le conseguenze ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] MRI sensibile alle proprietà diffusive delle molecole di acqua. Essa permette di ottenere immagini in cui l differenti proprietà ottiche di assorbimento e riflessione dell'emoglobina ossigenata e deossigenata, irradiata con luce di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] esauriente, questa disparità tra flusso sanguigno cerebrale e metabolismo dell'ossigeno è la base su cui poggia l'MR funzionale. Un studi sull'attivazione. Il tracciante attualmente più usato è acqua marcata con ¹⁵O.
Uno studio PET sull'attivazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] proviene principalmente dai nuclei di idrogeno delle molecole d'acqua, e il suo tempo di decadimento dipende dalla effettuato l'analisi. La fMRI misura i cambiamenti del livello di ossigenazione del sangue, ma ciò che se ne deduce è l'attività ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] di elaborazione. Usando traccianti che incorporano l'isotopo dell'ossigeno 15O, dotato di un'emivita di 122 sec, per esso proviene principalmente dai nuclei di idrogeno delle molecole d'acqua, e il suo tempo di decadimento dipende dalla composizione ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] riflette indirettamente la mobilità e l’interazione delle molecole d’acqua e altre molecole presenti nel tessuto.
È opportuno chiarire la entità dell’effetto.
Contrasto dipendente dal livello di ossigenazione sanguigna (BOLD)
Il metodo di gran lunga ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , in quanto le cellule all'interno del corpo possono essere distanti molti centimetri dall'aria o dall'acqua, cioè dalle fonti di ossigeno. Inoltre, a causa di un maggiore differenziamento del tegumento, la pelle è sovente troppo spessa o dura ...
Leggi Tutto
vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] nell’aria; fonde a 40-45 °C; insolubile in acqua e in glicerina, solubile nei normali solventi degli idrocarburi (benzene diversi a seconda della consistenza voluta. V. ossidata (o ossigenata) Prodotto di ossidazione della v. che ha la caratteristica ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...