• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [49]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [19]
Temi generali [14]
Ingegneria [11]
Europa [11]
Geologia [8]
Medicina [10]
Diritto [10]

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] sito, poi furono congiunti tra loro e con un acquedotto che portava l'acqua in città. Particolarmente notevoli le cisterne ad acqua piovana, costruite in guisa da poter raccogliere, con idonei piani inclinati, le acque di una vasta area collettrice ... Leggi Tutto

INFUSORÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSORÎ Paolo Enriques Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.). Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] piovana stagnante. Dopo ciò poté osservarne in molte altre acque naturali e in infusioni di pepe, nonché, come specie di guscio conico entro cui abitano, marini e d'acqua dolce. Numerose specie parassite dello stomaco dei Ruminanti; stanno in ... Leggi Tutto

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] quella dell'azoto; quella di anidride carbonica è circa 70 volte superiore; cosicché in definitiva, l'aria assorbita dall'acqua piovana contiene quasi 37 volte più anidride carbonica di quella atmosferica e poco più di una volta e mezzo di ossigeno ... Leggi Tutto

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] zucchero specie nei terreni più bassi, sulle rive dei corsi d'acqua e infine il taboleiro arenoso che si eleva verso l'interno e serbatoi artificiali per provvedere alla deficienza dell'acqua piovana. L'estuario del Parahyba è navigabile soltanto ... Leggi Tutto

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] percorsa da nomadi, una dimora di sedentarî, scavando una grande quantità di profondi pozzi, utilizzando metodicamente la rarissima acqua piovana, facendo enormi piantagioni di palme e creando così fresche oasi e giardini; e in seguito (secolo XVII a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

KORDOFAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KORDOFAN (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] a distanza di qualche giorno cadono violenti acquazzoni che convertono larghe estensioni di territorio in malsane paludi. L'acqua piovana, che penetra nel suolo attraverso il terreno alluvionale fino allo strato roccioso, si può estrarre facilmente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDOFAN (2)
Mostra Tutti

HONGKONG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189) Giuliano BERTUCCIOLI In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] e quello di aumentare le risorse idriche della colonia, la quale dipende, per i rifornimenti dell'acqua, esclusivamente dalla raccolta di acqua piovana. Fra i principali lavori pubblici eseguiti dopo il 1946 sono da menzionare: la costruzione d ... Leggi Tutto

GRONDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONDA Robaldo MOROZZO della ROCCA * (fr. gouttière; sp. gotera; ted. Traufe; ingl. gutter). - Architettura. - È la parte del tetto che sporge all'infuori del filo del muro e lo ripara dalle acque [...] importanza decorativa. Al bordo libero della gronda si applica generalmente un canale metallico detto grondaia, che raccoglie l'acqua piovana e la versa per i doccioni o la convoglia nelle doccionate. Nell'architettura rustica la gronda è spesso ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] muri di terrazzamento che sbarravano il corso degli wādī, consentendo l'accumulo di terreno fertile e il recupero dell'acqua piovana. Sistemazioni agrarie mediante terrazzamenti sono state attuate, oltre che a wādī Senab, nello wādī che scende verso ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] con case di uno o due piani disposte lungo strade strette e circondate da mura alte con doccioni per scaricare l'acqua piovana. Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva del mare o di un estuario. Oltre agli insediamenti urbani, lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicìdio
stillicidio stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali