GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] di quelli utilizzati allora per le piccole condutture dell'acqua di scarico, e qui grottesca parodia della mitra 1891, p. 582; Ottonis II diplomata, a cura di Th. Sickel, Ibid., Diplomata reg. et imp. Germ., II, 1, Berolini 1888, nn. 212, 281, 283; ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di pal. Pitti), la Terra (1725-28 c.) e l'Acqua (1728-31).
È probabilmente la ristrutturazione di alcuni locali di palazzo alto e basso liccio sita in alcune stanze del palazzo della regia università in via Po. 1 primi lavoranti sono nel 1768 Carlo ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] anche un sistema di stoccaggio di acqua da utilizzarsi all'occorrenza. Quest'ultima . 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa, in L'Ambiente storico, 1979, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] … doge A. M. …, [Venezia 1729]; Novissimorum statutorum ac venetarum legum …, 1729 (ded. al M.); A.M. Luchini, La nuova regia su l’acqua nel bucintoro nuovamente eretto … al … principe A. M. …, Venetia 1729; Oratio in funere A. M. …, s.l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] in maniera adeguata ai problemi della standardizzazione, della regia di un cantiere moderno, del disegno di un di Taranto (1964-71).
Isolata su un podio a specchio sull’acqua, la chiesa fu immaginata da Ponti come una gigantesca scultura grazie alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dell'Ateneo di Brescia, CLV (1956), pp. 122-127; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano, in Storia di Milano, X,Milano 1957, p. teleri: la storia di s. Gaudenzio, vescovo di Novara, per la regia del Fiamminghino,in Paragone, XXII (1971),261, pp. 3-14;G ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e condannato al carcere perpetuo da scontare a pane e acqua. Dall'agosto 1498 l'I. condusse, insieme con il -10 fuochi per circa 50-60 persone) -, impugnò l'ordinanza regia. Gli ebrei di Reggio erano cresciuti di numero anche per l'apporto ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] a quella del maestro almeno fino al 1635 (Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia di Oslo, 1632 ca., e La costruzione dell’arca per Amedeo Amalteo e pubblicato a Parigi nel 1657 (La regia habitazione dell’augustissima Anna d’Austria…) guidava alla ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] giorni dopo (3 gennaio 1155) Guglielmo, che seguiva la comitiva regia, ottenne da Federico I un solenne precetto con il quale ma non per motivi politico-militari, bensì per diritti d’acqua, essenziali per la zootecnia e la risicoltura: un altro segno ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] attività industriali. Nello stesso 1793, munito di una privativa regia per dieci anni su tutti gli Abruzzi, impiantava per primo , 1793; e di concessioni edilizie, di strada e d'acqua per l'ampliamento della produzione, 1795-96). Nel 1796 ottenne ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...