STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] La casa di città, nella contrada di Breda dell’Acqua (vale a dire in una parte relativamente esterna al cuore Intra, Degli storici e dei cronisti mantovani, in Atti e memorie della Regia Accademia Virgiliana di Mantova, 1877-1878, p. 177; E. Faccioli ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] anni dopo ottenne la cattedra di chimica tecnologica al Regio Museo industriale di Torino.
Nel 1875 Pavesi partecipò di prima importanza” per la salute pubblica come l’approvvigionamento dell’acqua» (Bigatti, 2000, p. 222). La decisione presa nel 1877 ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] ruolo principale in due film, La fanciulla dell’altro mondo (regia di Gennaro Righelli) e Maestro Landi (di Giovacchino Forzano). Dall il Sor Ulisse nella versione radiofonica dell’operetta L’acqua cheta... (1920) di Giuseppe Pietri; partecipò poi ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] uomo civile, e Nuova ipotesi sui terremoti, lettura tenuta alla Regia Accademia di scienze, lettere e arti nel 1894. Nelle di comete, s.l. 1886; Bottiglia scandaglio per presa d’acqua, Roma 1886; Osservazioni di stelle fatte al cerchio meridiano di ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] , per iscriversi alla facoltà di chimica presso la Regia Università della città, ma continuò a frequentare il altruismo, gettandosi in mare per salvare un’anziana donna caduta in acqua per la bora. Ammalatosi di conseguenza, trascurò le cure per non ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] , elettriche, tramviarie, assicurative, del gas e dell'acqua. Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di Le scuole dell'antico Studio di Bologna, in Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] che gli annegati possono vivere per notabile tempo sott'acqua e si prescrivono gli aiuti che debbono darsi loro : riguardanti le controversie della Monarchia di Sicilia e diritto del Regio exequatur, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 3 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] licenza classica presso il collegio Nazareno e s’iscrisse alla Regia Accademia di belle arti in via di Ripetta, dove in largo il territorio laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acqua dolce.
Morì a Roma il 30 giugno 1967.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] per la tirannia del genitore; quindi El sangue no xe acqua del 1927, cupa vicenda di reali tradimenti coniugali fatti passare dietro il teatro Goldoni, La bottega del caffè, per la regia di Gino Rocca, con il napoletano Raffaele Viviani nella parte di ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] degli Angeli, di S. Mamaso, di S. Salvatore in Corte Regia, dell’oratorio presso i Ss. Cosma e Damiano, e, per in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...