TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] a disporre di una delle quote annuali della «dote di regia collazione» distribuite dall’Accademia, quote che destinò alle sorelle idraulica, macchina che fu poi proposta per sollevare l’acqua dell’Arno ed entrare «in servizio dei nuovi pubblici ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] 1977, in collaborazione con A. Bagnasco, ha curato la regia dello sceneggiato della RAI, A. Ligabue, il cui soggetto : Ligabue - Nerone (catal., Viterbo), a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1990, ad indicem;
Scultura italiana del primo Novecento (catal., ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] attivo anche dal punto di vista della sceneggiatura, della regia cinematografica e teatrale, della fotografia e della storia dell’ Venezia in festa (1947); Torcello (1947); Città sull’acqua (1947); Piazza Navona (1948); I pittori impressionisti (1948 ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] Nel 1905 vinse un posto di ruolo come assistente al Regio ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, allora diretto da Luigi più volte la ionizzazione specifica dell’aria sulla superficie dell’acqua e a 3 m di profondità, riscontrando che la ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] la sua guida nel 1917lo studente E. Fermi realizzò un barometro ad acqua. Tenne corsi liberi di meteorologia all'università di Roma - presso la e in varie scuole per ufficiali dell'allora Regia Aeronautica. Nel 1934vinse il concorso per la cattedra ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] fratelli e una sorella.
Vinse un posto gratuito alla Regia Scuola superiore di medicina veterinaria dell’Università di Torino. La malattia dei minatori, 1910, p. 135) complici l’acqua, il sudiciume, gli alimenti crudi. La ‘straordinaria infezione’ ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] a vicedirettore del gabinetto di chimica docimastica nella regia Scuola di applicazione per gli ingegneri dell’Università di materiale pozzolanico, che mostravano una maggiore resistenza all’acqua di mare, fenomeno che egli seppe interpretare come ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] sopra la vera legge dell'urto de' fluidi contro ostacoli mobili, Padova1813; Sopra la pressione dell'acqua corrente per lunghi tubi, in Nuovi saggi d. Cesarea-Regia Accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, I(1817), pp. 230-248.
Bibl.: V. De ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di calcoli renali.
Unico giovamento era il consumo dell'acqua di Anticoli (odierna Fiuggi), che gli veniva portata due sono le potestà ordinate da Dio; non intendiamo usurpare la giurisdizione regia, ma si ricordi il re che, al pari di ogni altro ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fosse soltanto una, in luogo delle cinque previste dalle patenti regie, e di modesta grandezza ha fatto supporre che a fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto che la razione d'acqua fu ridotta al minimo; mal disposto verso di lui, Diego Garcia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...