L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] la funzione cultuale. In proposito si deve ricordare che la Regia costituiva solo una parte di una dimora più ampia comprendente l copertura in corrispondenza del bacino di raccolta dell'acqua piovana. Una scala conduceva al piano superiore, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] in altre città dell'Africa e soprattutto a Bulla Regia, e che evidentemente furono ispirate dalla necessità di di Arianna, ecc. (v. oltre).
Di un acquedotto che portava l'acqua nella città restano avanzi piuttosto modesti a S di questa; tali resti, ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] un'altra ipotesi, erano custoditi assieme alle hastae Martis nella Regia, in cui esisteva una cappella dedicata a Marte. Un lasciato cadere a terra l'anfora con cui doveva attingere acqua, mentre due pastori stanno fuggendo. Lo schema muta totalmente ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] delle difficoltà incontrate e delle sue intenzioni per una mostra d'acqua egli scrisse al cardinale in data 25 ottobre (Ibid., II, . 94, lett. 6212). Il D. aveva già curato la regia, per gli Spagnoli, dei grandiosi fuochi d'artificio inscenati, nel ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Parma si fortificò la nuova sede presso la curtis regia. Diverso il caso di Mutina (Modena), danneggiata da esondazioni , come i capitelli di S. Dalmazio con foglie ad acqua angolari; semplicemente scantonati sono invece i capitelli del sacello di ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Palermo. Fece edificare il palatium novum, poi divenuto palazzo regio, del quale oggi resta in piedi la torre Pisana, "), la cui facciata si apre su un bacino nel quale scende l'acqua.
Fino alla sua partenza per la Germania, nel 1212, Federico visse ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] un tipo di postazione situata sulle due rive di corsi d'acqua, destinata a prevenire un attacco portato dal fiume verso l edifici dai resti, risalenti ai secc. 9°-10°, di una sala regia riportata alla luce a Cheddar (Somerset), che è diversa, per ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] nella Capitanata del XIII secolo, a cura di M. Gesualdi, Foggia 1989; M.S. Calò Mariani, Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 104, 1992, nr ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] la piacevolezza delle fresche sorgenti, dei corsi d'acqua, delle innumerevoli fontane, la vivacità del movimento commerciale anche il palazzo dei re Seleucidi, identificabile con la Regia nominata da Malala accanto al palazzo (παλάτι) degli ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] . e, più in generale, l'Aquitania, all'amministrazione regia.Nel corso del sec. 14° la Chiesa limosina trasse S, da fiumi o da spartiacque e attraversati da un corso d'acqua principale, il fiume Vienne.Di fatto, non esistono fonti importanti per la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...