KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] del fiume Hernád, in corrispondenza del punto in cui il corso d'acqua taglia la catena posta a N dell'abitato, dando inizio a una , sedò la rivolta dei membri della casata degli Aba. Come città regia K. raggiunse, nel corso del sec. 14°, un ruolo di ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] succinti, recanti bouquets di foglie e tinozze con acqua. Il significato di queste scene dall'atmosfera intensamente anche come allusione a un Ordine del Bagno di fondazione regia, e con tutta probabilità prosaicamente ispirate alla predilezione del ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] e realizzò le tre statue in bronzo (La versatrice d'acqua, Il Lavoro, L'Abbondanza); nel 1978, infine, realizzò secolo XII fino al secolo XIX, Palermo 1929, p. 140; Id., La Regia Accademia di belle arti di Palermo, Firenze 1941, App., XLIV, p. 131; ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] la laurea in ingegneria civile il 20 luglio 1894, presso la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri di Padova, il suo padrino 1885 e il 1891 aveva risolto il problema dell'acqua potabile veneziana decidendo di avvalersi di una sorgente ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] dall'architetto Francesco Battaglia, non aveva ricevuto la regia approvazione. Per le riconosciute capacità professionali e per mulini a vento, restauri di chiese, campanili e corsi d'acqua, perizie di illuminazioni ed apparati. La sua attività si ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] più antichi è reso difficile dall'alto livello dell'acqua sotterranea.
Sulla storia più remota della città non si municipali; sotto l'imperatore Adriano la città raggiunse - insieme a Bulla Regia e Zama - lo stato di colonia, con il titolo colonia ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] Caratteristica è la presenza di cisterne, pozzi o serbatoi d'acqua.
I complessi più notevoli sono quello di Ceriara, soprattutto quello fino all'epoca medievale.
Bibl.: T. Valle, La regia et antica Piperno, città nobilissima di Volsci nel Latio, ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] Francia prese F. sotto la sua protezione e la proclamò abbazia regia. Nel 1359 essa fu saccheggiata dalle truppe di Edoardo III d' volte costolonate con mensole e capitelli a foglie d'acqua, la cui esecuzione rivela attenzione e cura analoghe a ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. XXXII, Regio Economato, m. 3 e 4, da ordinare).
Il 9 data è un'analoga relazione, unita a disegni del canale conduttore dell'acqua per il funzionamento delle ruote dei mulini Dora, sempre a Torino ( ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] di far prevalere la propria idea sul modo migliore di recare l'acqua nella reggia di Caserta. Al riguardo esiste la sola testimonianza del che Vincenzo Bisogno pretendeva la "piazza" di tecnico regio, vacante per la morte del Cuomo.
L'ufficio di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...