Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] canali di varia origine, spesso frangiate da isole e isolette.
I corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå divenne ereditaria (1660) e la Kongelov («legge regia») del 1665 conferì a Federico III poteri assoluti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] del Golfo Persico, con enormi impianti di dissalazione dell’acqua marina. La popolazione, fortemente concentrata nelle oasi e nelle nacque un Consiglio consultivo formato da 60 membri di nomina regia (portati a 90 nel luglio 1997), che affiancò re ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] il porto di Marsiglia e i bacini del vasto specchio d’acqua detto Étang de Berre e del Golfo di Fos, compresi iniziò una fase di decadenza. Passata nel 1481 alla Francia, divenne città regia. Nel 17° sec. la città fu teatro di aspre lotte civili ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] spesso ricopre ruoli da protagonista, la costante presenza dell'acqua. Produttore di Point break (1991) e produttore e vincitore di 11 premi Oscar tra cui miglior film e miglior regia, di cui nel 2012, in occasione del centenario dell'affondamento, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Celebre su tutte le gare popolari, e sempre viva la regata ("mettersi in riga"), che si vuol originata nell'anno 1300 notte; le bigolanti, e cioè le donne che, per attingere acqua ai pozzi pubblici, portavano le secchie appese a un bastone curvo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 39 a Baltimora. Sui Grandi Laghi l'apertura della via d'acqua del San Lorenzo ha consentito grandi balzi in avanti agli scali senza dubbio da cogliersi al livello delle messe in scena (v. regia; teatro). Vanno ricordati il Living Theatre di J. Beck e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di forza motrice musicale, ai tempi di Marco Scacchi che giunse alla corte regia nel 1618 da Roma, ove era stato allievo di Felice ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] che ricava dall'esperienza veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un risultati degni di nota, come il premio per la regia al festival di Cannes (1953) con la coproduzione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sorgevano su terreno fiscale dipendente dalla corte regia suggeriscono infine che si trattava di un insediamento nuovi flussi commerciali stimolarono il consolidamento della rete di vie d'acqua e di terra e dalla lotta per il possesso dei luoghi più ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. con fossato o la torre sulla sommità erano molto estesi, come nel caso di Windsor, una motta regia con due cortili recintati. La pietra era usata per ampie ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...