BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e se di fatto il titolo di capitale e di residenza regia le spettò solo alla fine del Trecento, al tempo di re , si trovava l'insediamento di Kispest presso la fonte di acqua calda Alhévíz (Calidae aquae inferiores).Aquincum venne fondata nel 13 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] c’è il palazzo adibito agli sport acquatici, il ‘Cubo d’acqua’, firmato dallo studio australiano PTW. È di ben 79.532 m2, parte alla cerimonia di apertura, mentre sulla coreografia e la regia si è riusciti a mantenere il segreto fino all’ultimo ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] strade che correvano parallele ai corsi d'acqua, cosicché questi lambivano il retro delle abitazioni con la sopraelevazione del presbiterio e il transetto, nel 1231 la porta Regia, nel 1261 le torrette cuspidate, poi demolite, della Ghirlandina e nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Benedetto prescrive che all'interno del monastero si trovino sempre riserve d'acqua e un hortus (I, 3). Nel celebre piano dell'abbazia 'estetica arabe ampi e rigogliosi g., come il g. regio della capitale Palermo, il Viridarium Genoard, termine che è ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] 1983, p. 149), ottenuta da un’emulsione di acqua e colore sintetico e adoperata soprattutto nelle Montagne per Anthony Burgess e musica di Lorenzo Ferrero, sempre per la regia di Schuster, presentata a Parigi al Centre Pompidou nel dicembre ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] per un altro progetto di Paolo III: la decorazione della sala regia, già iniziata da Perino intorno al 1542: nel maggio 1546 fu per un nuovo acquedotto per portare a Roma l'acqua del Salone (Acqua Vergine) e per un gruppo di nuove fontane, eseguite ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] non risulta però tramandata l'esistenza di una residenza regia. La storia medievale della città si rivela strettamente in seguito alla Rivoluzione francese, restano un bacino per l'acqua benedetta, un turibolo per l'incenso e un candelabro con smalti ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] sotterranea per la Fontana Maggiore che, rimasta a lungo senz'acqua, gettò nuovamente il 30 luglio. 1561. È forse ; W. Bombe, Pittori non perugini nel Cinquecento a Perugia, in Boll. d. Regia Deputaz. di st. patria per l'Umbria, XXIX (1926), p. 14; U ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] (a Roma dal maggio 1943) allo spolettificio del regio esercito, con il grado di sottotenente e per alcuni ; F. Bellonzi, E. G., Roma 1962; E. Carli - G.A. Dell'Acqua, Profilo dell'arte italiana, III, Bergamo 1964, ad indicem; O. Morisani, in Mostra ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] (16) - solo nel 497 o 498 gli rinviò la vestis regia e gli ornamenta palatii, che Odoacre aveva rispedito a Costantinopoli nel 476 acquedotto che da molto tempo giaceva inutilizzato, riportò l'acqua nella città, che venne poi circondata con altre, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...