PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] centro del potere civile ed ecclesiastico, con la curtis regia e il pratum regium, rivitalizzò il precedente insediamento goto iniziarono il lento lavoro di regolamentazione dei corsi d'acqua nelle campagne, in città molto restava da fare, come ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ricavate, con arconi ogivali, in spessore di muro.Il complesso regio di M., costituito da duomo, monastero e palazzo reale, fu delle quali altrettante protomi leonine fanno cadere l'acqua.La serie delle colonnine lungo le gallerie presenta ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] architetto non ancora trentenne.
Il F. rientrò nella Vienna imperial-regia alla fine dell'estate del 1894, reduce da un'esperienza fine degli anni '20 con la proposta di una via d'acqua fra Trieste e l'Europa centrale e un progetto di tracciato sull ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] varie operazioni metallurgiche, e la vicinanza di fonti d'acqua, come fiumi o fossati.Le z. imperiali romane z., che installò nelle cucine del castel Capuano: sicurezza e diretto controllo regio ne erano alla base. La z. fu poi esercitata in una casa ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Boatto e Maurizio Calvesi «Lo spazio degli elementi: fuoco immagine acqua terra» sempre all'Attico di Fabio Sargentini, e quella , messo in scena al teatro Sociale di Torino per la regia di Carlo Quartucci. L’opera cuciva assieme tre testi di dell ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] al chiuso e di una all'aperto, entrambe fornite di acqua calda.Perfettamente in linea con il pensiero del tempo, Carlo aveva rinnovato e arredato con maggior ricchezza in particolare l'aula regia, negli anni tra il 1339 e il 1346 il palazzo venne ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , il collage dissacratore messo a punto sotto la scaltra regia dello stesso Bardi, dove veniva additato con spregio quanto era il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo dell’Acqua e della Luce, precedentemente previsto), quale fuoco visivo dell ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , in legno dorato, progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata e datata (A.M. Luchini, La Nave Regia su l'acqua nel Bucintoro nuovamente eretto, Venezia 1729, p. 38, venne distrutta nel 1797, ma ne esiste un modellino del sec ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] sia di produzione locale e musulmana, come le brocche per l'acqua con filtro (Derosa, 1995, p. 516), sia di importazione lo sterminio della comunità saracena nel 1300; per volontà regia la città, dopo tale evento, venne ribattezzata Santa Maria ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] nella stagione invernale, al controllo delle attività lungo i corsi d'acqua: a Petriolo gli alloggi sono forniti da 'stazoneri' obbligati acque e l'ampio viale di accesso dalla Strada Regia, con l'intenzione di cederne nuovamente proprietà e gestione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...