BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Angelo e il 7 ottobre soprintendente dei bottini dell'Acqua Felice. Questi incarichi legati alle acque cittadine, condivisi la piazza di S. Pietro (iniziata nel 1657), la Scala regia del Vaticano (1663-66), con la statua equestre di Costantino da ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] : pur cedendo su alcuni punti riguardanti il beneplacito regio per la fondazione di nuove Case e collegi della et grâce efficace. Controverses dans la Compagnie de Jésus au temps d'Acqua-viva (1610-1613), voll. 2, Louvain 1931 (con docc.), sull ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] livello urbanistico il papa provvide a far ripristinare l’acquedotto dell’Acqua Vergine e altre fonti di approvvigionamento idrico. Nel 1567 ideò bolla era avvenuta senza richiedere l’autorizzazione regia e per l’analogo comportamento tenuto in ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] della Romagna. In questa occasione, autorizzato a procedere manu regia, fu chiamato a verificare l'operato degli amministratori, a , quindi sul ninfeo (comprendente la fontana dell'acqua vergine) e sulla loggia (progettata dallo stesso Ammannati ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] . 9 ss., nn. 15 s.
Per le funzioni di commissario regio, cfr. G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla II (1987), pp. 55-88; cfr. anche Id., Le terre, l'acqua, le arie, Bologna 1984; Id., L'equilibrio della natura. Una dissertazione inedita ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] del decennio Chiari inanellò una serie di straordinari successi teatrali: soprattutto Hai mai provato nell’acqua calda?, commedia brillante di Paolo Mosca, con la regia dello stesso Chiari, siglò record di incassi nella stagione 1978-79 e, insieme a ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Passati i tempi delle scritture nelle latterie romane e delle prove di regia, si stava ormai completando il ritorno a Cinecittà, da dove lunatici (1987) affascinato dall’idea che, l’acqua dei pozzi, svegliata dalla luna, mandi indistinti messaggi ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] 1983, p. 149), ottenuta da un’emulsione di acqua e colore sintetico e adoperata soprattutto nelle Montagne per Anthony Burgess e musica di Lorenzo Ferrero, sempre per la regia di Schuster, presentata a Parigi al Centre Pompidou nel dicembre ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] . il titolo fu conferito ufficialmente all'E. per nomina regia nello stesso anno.
Negli anni che seguirono l'E. uso rinascimentale. Incaricò Claude Venard della costruzione del celebre organo ad acqua, il primo di tal fatta in Italia. Sempre all'E. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] i sacrifici finanziari non risollevarono l'economia. La barca faceva acqua da tutte le parti e per di più la burrasca cresceva re Vittorio Emanuele I.
Si riservò il titolo e la dignità regia e un assegno annuo vitalizio di 200 mila lire, trovato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...