Miscela di acido cloridrico e nitrico concentrato nel rapporto volumetrico 3:1, cosìddetta dagli alchimisti perché scioglie i metalli nobili (non attaccati dai due acidi separatamente); agisce mettendo in libertà cloro nascente che attacca i metalli ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] non viene attaccato dagli acidi cloridrico, nitrico, solforico, bromidrico, iodidrico, fluoridrico. Si scioglie invece rapidamente in acquaregia, è attaccato dall’acido tellurico in presenza di acido solforico, dall’acido selenico al disopra di 230 ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] di eccezionale resistenza agli acidi, agli alcali e agli agenti ossidanti anche a caldo (resiste a lungo all'acquaregia bollente). Questa sua inerzia chimica, unita alle buone caratteristiche meccaniche e di resistenza al calore, fanno del teflon ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] processo il p. dagli altri metalli del gruppo; tale operazione è di norma realizzata facendo sciogliere la miscela in acquaregia e separando come residuo insolubile, o per precipitazione con reattivi diversi, gli altri metalli fino a pervenire a una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] dei suoi sali. Il metallo puro si recupera dall’osmiridio dopo che il platino è stato solubilizzato per attacco con l’acquaregia.
L’i. è un metallo di colore bianco splendente, molto duro, poco duttile, che fonde a 2410 °C, bolle a temperatura ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] anche etiope mercuriale), cubica, velenosa, solubile nelle soluzioni di solfuro sodico, insolubile in acqua, alcol e acido nitrico, solubile in acquaregia, si ottiene trattando con idrogeno solforato una soluzione contenente un sale di mercurio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] p. da cui per fusione si ha il p. compatto. Per un prodotto più puro (fino al 99,9%), il trattamento si ripete con acquaregia diluita (che scioglie il p. senza attaccare l’iridio) e la spugna ottenuta è rifusa in blocco di calce viva. Il p. fuso si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] gallici), ma sono anche noti composti bi- e monovalenti (composti gallosi); allo stato puro è attaccato soltanto dall’acquaregia, ma la presenza di impurezze rende possibile l’attacco per la maggior parte degli acidi minerali. Gli alogeni, in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] l’o. viene isolato allo stato puro ossidandolo dapprima a tetrossido che viene poi ridotto a metallo. L’ossidazione può essere fatta con acquaregia e nitrato di potassio, con il perossido di bario o di sodio, con il cloro umido ecc.; la riduzione si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, di cui sono noti vari isotopi radioattivi artificiali. In natura esiste solo il nuclide 103Rh. Fu scoperto nel 1803 da W.H. Wollaston, [...] 1150 °C si decompone nuovamente negli elementi. Non viene disciolto da acidi diluiti (neppure ad alta temperatura) né dall’acquaregia. Viene invece attaccato, a caldo, dal cloro, con formazione del tricloruro RhCl3, e dall’acido solforico, sempre ad ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...