Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] una delle sei majors nipponiche, dove fu assistente di Ozu nella regia di alcuni film, tra i quali il celebre Tōkyō monogatari fiori fuori stagione e di fare accorrere i pesci verso l'acqua che ella secerne allorché prova un piacere carnale (mentre l ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] sulla problematica realtà del nostro tempo
Dagli scacchi alla regia: il gusto della sfida
Nato a New York nel due gruppi di scimmie lottano per il possesso di una pozza d’acqua, il capo di uno dei gruppi improvvisamente scopre di poter utilizzare ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] vinto l'Oscar nel 2002 per il miglior film e la migliore regia.
Cresciuto in una famiglia di attori, apparve a soli diciotto mesi all'interno di un ri-tmo serratissimo, dove il fuoco (dopo l'acqua in Splash e Cocoon, e l'aria in Willow) è l'elemento ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] gli altri Harold Pinter e John Osborne. La sua prima regia teatrale fu una vera e propria rivoluzione: l'8 maggio Joely (n. 1965), apparsa in Drowning by numbers (1988; Giochi nell'acqua) di Peter Greenaway, I'll do anything (1994; Una figlia in ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] interni, ma anche di elementi primari degli esterni (aria, acqua, cielo).
Figlio di un giornalista, S. trascorse buona dei sonetti di W. Shakespeare e nello stesso anno esordì nella regia teatrale, diventando presto una delle figure più in vista del ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] nel cinema, quasi per caso, nel 1965, prima come assistente alla regia, con Vittorio De Seta, sul set di Un uomo a metà ' un ulteriore omaggio alla sua terra con Lo specchio sull'acqua, per mostrare, attraverso il suo occhio, agli abitanti di Reggio ...
Leggi Tutto
Tōkyō monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] che, a seguire un'immagine del volto di Shōkichi, mostrano diverse vedute della città di Onomichi, legate fra loro dalla presenza dell'acqua ‒ ennesimo segno di quel fluire di tutte le cose, così come della vita umana, che è, come si è già detto, una ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] iscrisse alla Scuola di cinematografia di Łódź, diplomandosi in regia nel 1964. Dopo alcuni cortometraggi realizzati duranti gli anni tra cui quella di Nóż w wodzie (1962; Il coltello nell'acqua) di Polański, scritta insieme al regista ‒ S. diresse e ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] mascolinizzazione dell'eroina femminile, l'utilizzo dell'acqua come elemento vitale) risultano sviluppati nell'ambito premi Oscar ottenuti dal film, di cui uno per la regia. Dopo aver effettuato studi irregolari presso la California State University ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] in seguito, entrò in contatto con il cinema, da assistente alla regia in Comizi d'amore (1965), Uccellacci e uccellini (1966) e La 1986), i ritmi bislacchi e surreali di Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1996; La fame e la sete, 1999; Il nostro ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...