Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di ‘stabilimenti scientifici’, al cui vertice si trovava la Regia Università di Roma. Un riscontro del prestigio della facoltà di stato definito il programma elettro-irriguo di Nitti, l’acqua diventava il ‘carbone bianco’, che avrebbe permesso alla ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] accesa disputa intorno ad alcuni diritti rivendicati da B. all'autorità regia. Svolse anche le mansioni di giudice delegato da Onorio III incombenze, come l'accordo con Gualtieri Fisaulo circa l'acqua del Gabriele e l'acquisizione di una vigna presso ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...]
Affidata alle monache del monastero delle Murate, un'accorta regia si preoccupò nel frattempo di plasmare C. alla meta nuziale , l'incipiente propensione a giardini con giochi d'acqua, la spruzzatura rinascimentale che alleggerisce e ingentilisce l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di re scandinavi o di capi che rivendicavano il titolo regio. Lo scopo principale sembra essere stato all’inizio l’ Ladoga, situata nel punto di accesso ai corsi d’acqua russi provenendo dal Baltico; altri insediamenti scandinavi vennero fondati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] e mezzo attorniata, a sua volta, da un fossato utilizzante l'acqua dei Bacchiglione. Né la richiesta licenza, giunta a Venezia l'11 - la "mostra d'arme" a Villafranca organizzata con abile regia. Né, nel maggio, il D. - in procinto di ritornare ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] le condizioni deficitarie di importanti servizi cittadini (gas e acqua), per sostenere le rivendicazioni degli insegnanti delle scuole di Basilea dell'Internazionale socialista. Come riferì la regia legazione di Berna in un dispaccio, durante le ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] restaurato l'Aqua Traiana, l'acquedotto che portava l'acqua dal lago di Bracciano fino sulla sommità del Gianicolo, ", 6, 1993, pp. 585-604.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 159 n. 1, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] un’edilizia con funzioni pubbliche e sacre (Roma, Regia e Curia; Gabi, tempietto suburbano; Satricum, primo sacello 26 marzo 1981), Roma 1982.
Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico, in QuadAEI, 12 (1986).
Etruria e Lazio arcaico. ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di restar fermi per la diminuzione di portata del corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e dei paesi vicini, luglio 1523 il C. fu portato davanti ai giudici della Regia Gran Corte e, dopo aver confermato le confessioni rese in ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] congiura, per essere inserita, conferma appunto il Quaternus, nel demanio regio.
Nelle fertili campagne comprese tra i corsi d'acqua del Candelaro, del Celone e del Cervaro, masserie regie sono censite a S. Chirico e Lama (nel territorio di Siponto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...