FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] e Mirandola. Nel III, infine, dedicato alle fortificazioni d'acqua e alle parti di esse come baluardi, ripari costieri, XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana della Regia Deputazione di storia patria, XIV, Torino 1874, pp. 295-311 ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] avverte quanta importanza abbiano acquistato le fasce della burocrazia regia nel rapporto con il potere: baroni, conti, Messina 1994; M.A. Binetti, La salubrità dell'aria e dell'acqua nel Mezzogiorno svevo-angioino, "Quaderni Medievali", 46, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Nola per il controllo e lo sfruttamento di un corso d'acqua; nello stesso anno compose una lite sorta tra "Tostaynus de Rivomatrice Lecce, tenne una corte in Capua per decidere, su mandato regio, la vertenza in merito alla chiesa di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] , come le coste, le vie pubbliche, i corsi d'acqua: questi ultimi rientravano piuttosto, nel Regnum come altrove, fra le stesso.
L'estensione e la ricchezza delle terre di demanio regio erano assai cospicue. L'ampia disponibilità di risorse che i ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] , elettriche, tramviarie, assicurative, del gas e dell'acqua. Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di Le scuole dell'antico Studio di Bologna, in Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] provinciale venne sciolto e in sua vece fu nominata una regia commissione.
Il G. ingaggiò allora una serrata lotta contro l'acquedotto che approvvigionava finalmente la popolazione di acqua potabile. Il vasto consenso acquisito agevolò la sua ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] del ministero della Guerra incaricato di ‘tutti gli armamenti d’acqua’. Nel febbraio 1801 gli fu conferito il grado di equipaggi veneti e dalmati già al servizio della Cesarea Regia veneta marina austriaca. Fu anche potenziato l’arsenale per ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] . 1830. Avviato alla carriera delle armi, studiò nella Regia Scuola di marina, a Genova, conseguendo il 20 apr Colpita la nave, continuò a combattere e si lanciò in acqua solo pochi istanti prima dell'affondamento; mettendo insieme alla meglio pezzi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] diverse occasioni. Nel 1769, 1777 e 1778 fu deputato nel tribunale delle Fortificazioni, acqua e mattonata e nel 1783 rappresentante all’ufficio di Regio Portolano. Non mancò, infine, di interessarsi dei Monti di famiglia, istituiti dall’aristocrazia ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] non fosse infondata, se già nel 1452 la Regia Camera aveva preso provvedimenti e disposto un'ispezione in , nel tentativo di fuga, da un sasso che lo aveva fatto cadere in acqua e annegare. Fu sepolto nella chiesa di S. Marco, attigua al suo palazzo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...