teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] aveva uno spazio scenico sia al chiuso, sia all’aperto, sia sull’acqua. Quello del nō, di estrazione cortigiana, risalente come il bugaku al archeologicamente esatto. Ma l’avvento di una moderna regia non aderisce a questi principi, rifiuta la copia ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di limo lacustre. L'intera zona presentava falde d'acqua sotterranee che fu necessario incanalare in una serie di fossati vengono attribuiti alle fortificazioni del Palatino di età regia; le testimonianze più antiche sarebbero costituite dai resti ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sorgevano su terreno fiscale dipendente dalla corte regia suggeriscono infine che si trattava di un insediamento nuovi flussi commerciali stimolarono il consolidamento della rete di vie d'acqua e di terra e dalla lotta per il possesso dei luoghi più ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. con fossato o la torre sulla sommità erano molto estesi, come nel caso di Windsor, una motta regia con due cortili recintati. La pietra era usata per ampie ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fatto che in esso era conservata parte del tesoro e dell'archivio regio e le notizie per cui F. vi fece trasportare nel 1240 statue argento forse utilizzato come parte ornamentale di un dispositivo ad acqua (Bausani, 1979) - fornisce il segno di un' ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] interpretato come camera del tesoro se non sede stessa della zecca regia, e un piano nobile, con un ampio vano centrale, fra cui Cubula e Cuba Soprana, e per tre lati circondato dall'acqua di un laghetto era anche il p. della Cuba, eretto da Guglielmo ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] parte occidentale della città, a ricordo del palazzo marchionale; la curtis regia e la zecca sarebbero state nella zona del palazzo Gigli in piazza ), i mascheroni leonini (attraverso cui l'acqua zampilla dalla tazza nella vasca) costituiscono una ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] a monte di L., che in seguito divenne il centro del potere regio e, infine, del governo nazionale.Gli atti e la documentazione su L . Le due colline erano separate da un corso d'acqua, chiamato Walbrook, e quella occidentale era lambita lungo il ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 888-924) che l'alienò a privati, avendo stabilito la curtis regia nella zona nordorientale della città.L'Anonimo Valesiano (71; RIS2, esse vi è il sistema idrico che portò in città l'acqua dei Lorì di Avesa, convogliandola fino alla fontana, detta di ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e del lago di Van e solcati da un sistema di corsi d'acqua, i maggiori dei quali sono l'Arasse e l'Eufrate orientale. Il e alla Cina. Questi manoscritti, sovente di committenza regia, riflettono nella concezione e nella scelta delle decorazioni l ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...