GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. XXXII, Regio Economato, m. 3 e 4, da ordinare).
Il 9 data è un'analoga relazione, unita a disegni del canale conduttore dell'acqua per il funzionamento delle ruote dei mulini Dora, sempre a Torino ( ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] di far prevalere la propria idea sul modo migliore di recare l'acqua nella reggia di Caserta. Al riguardo esiste la sola testimonianza del che Vincenzo Bisogno pretendeva la "piazza" di tecnico regio, vacante per la morte del Cuomo.
L'ufficio di ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] la sua inclinazione scenica. Nel 1839, quando la Regia compagnia sarda giunse a Parma in tournée, il suodirettore , Francesca da Rimini di S. Pellico), commedie romantiche (Ilbicchier d'acqua diE. Scribe, Le educande di Saint-Cyr di A. Dumas padre ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] 'Istituto di belle arti di Urbino nel 1866 e dalla Regia Accademia di Parma nel 1874.
Con lo pseudonimo di Iginio cura di G. Godi - C. Mingardi, Parma 1994, p. 66; M. Dall'Acqua, in Enc. di Parma dalle origini ai giorni nostri, Parma 1998, p. 414; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] meccanica.
Avendo terminato gli studi iniziò la carriera nella regia marina e fu destinato all'arsenale di Napoli e livello del mare ed era tenuto dai serbatoi opportunamente pieni d'acqua e grazie all'angolazione dei timoni di profondità - alla ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] anno in cui fu anche incaricato della pavimentazione della Sala Regia in Vaticano) e proseguiti fino al 1575, non da Sisto V (1585-1586) della conduzione e mostra dell'acqua Felice; i lavori, assai complessi, sortirono effetto negativo perché, ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] Carlo). Tra le opere citate dal B. stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo Adriano nel Foro Boario" (f. 49v) Le "Osservationi della scoltura antica" di O. B. ..., in Boll. del Regio Ist. di archeol. e st. dell'arte, IX (1939), pp. 5- ...
Leggi Tutto
CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica.
Nel 1881 [...] . Entrambi i contatori, infatti, riuscivano a compiere la misura dell'acqua con la approssimazione minima dell'1,21%, e con minima perdita , Torino 1890; Idraulica pratica-Lezioni tenute nella Regia Scuola d'applicazione per gli ingegneri, 1901-1902 ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] che era stata catturata da un genovese a Tunisi. Il dìritto dell'acqua di Gragnano, che il B. tenne in feudo, fu regalato da 1481 o nel 1482, come risulta dai conti presentati alla Camera regia, il B. svolse funzioni non meglio precisate in Terra di ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] , circa lo stesso tempo, lo stemma di Gregorio XIII nella Sala regia. Nell'agosto del 1581, e poi nel 1583 ed '84, statua di Mosè, da collocarsi nella parte centrale della mostra dell'Acqua Felice a Termini. Se ne ricorda il progetto nel 1587; nel ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...