PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , il collage dissacratore messo a punto sotto la scaltra regia dello stesso Bardi, dove veniva additato con spregio quanto era il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo dell’Acqua e della Luce, precedentemente previsto), quale fuoco visivo dell ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , in legno dorato, progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata e datata (A.M. Luchini, La Nave Regia su l'acqua nel Bucintoro nuovamente eretto, Venezia 1729, p. 38, venne distrutta nel 1797, ma ne esiste un modellino del sec ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , capocomico annoverato tra gli antesignani del teatro di regia in Italia, per le sue capacità nella concertazione degli grandi e lucenti, che ora, nlla passione, s'intorbidano come acqua di lago; ora, nella serenità, si fermano a guardare limpidi ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] quindi, sul finire del 1913, promuovendone l'esordio nella regia con La moglie di sua eccellenza, girato a Barcellona, cerinaio) e Pina Menichelli (Giovinezza trionfa! o Il getto d'acqua), ma sul finire dell'anno, scontento del trattamento economico - ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] anche una cappella e un acquedotto per fornire di acqua la dimora. "L'acquedotto termina con una spettacolare non accolse le proteste del C., che invocava una totale regia dell'opera architettonica, previo ulteriore studio della progettazione, e il ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] del progetto di legge del Cambray-Digny sulla Regia cointeressata dei tabacchi, che costò al "terzo partito tutela dei monumenti antichi in Roma, per i consorzi d'acqua), continuò alacremente l'attività parlamentare nel corso delle tre successive ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] del nemico, anche di notte, e su qualsiasi corso d'acqua, e tale da reggere, oltre l'avanguardia, il peso di novembre 1866).
Nell'aprile 1865 il C. divenne comandante della Regia militare accademia di Torino; nel 1866 elaborò, in una memoria ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Università di Roma. Sotto la guida di Enrico Fermi, stella delle sostanze in cui avvenivano le reazioni (ad esempio in acqua piuttosto che in un contenitore di piombo). Fermi ne ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] terra - scrisse nel 1952 -, quelli che lavorano nell'acqua gelida con le gambe succhiate dalle sanguisughe, quelli che cento film: La vita agra (regia di C. Lizzani, 1964, con U. Tognazzi e G. Ralli) e Il merlo maschio (regia di P. Festa Campanile, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] ricerca sul raffreddamento prodotto dalla dissoluzione di alcuni sali nell'acqua.
Del valore del B. nella fisica è testimonianza il fatto foco fatuo", in Saggio delle transazioni filosofiche della Società Regia dall'anno 1720 fino a tutto l'anno 1730 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...