Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] non viene attaccato dagli acidi cloridrico, nitrico, solforico, bromidrico, iodidrico, fluoridrico. Si scioglie invece rapidamente in acquaregia, è attaccato dall’acido tellurico in presenza di acido solforico, dall’acido selenico al disopra di 230 ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] anche etiope mercuriale), cubica, velenosa, solubile nelle soluzioni di solfuro sodico, insolubile in acqua, alcol e acido nitrico, solubile in acquaregia, si ottiene trattando con idrogeno solforato una soluzione contenente un sale di mercurio ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] E. Bernhard, M. Trevi, Klopfer, Bennet. Jung getta nell'acqua dell'inconscio il sapere del nostro tempo e di molte culture, espressione plastica sia, fra le altre, la via regia delle manifestazioni della realtà psicologica della persona, anche ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] donna in una tinozza, assistiti da un inserviente che porta l'acqua (per es. in un manoscritto tardotrecentesco del Roman d'Alexandre, Oxford 1984; G. Vitale, Case e abitanti della regia Nilensis in età ducale: osservazioni, in Palazzo Corigliano ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] qualcosa in più sia necessario per mettere in atto una regia di livello superiore degli avvenimenti che hanno luogo durante aminico di quello successivo, con liberazione di una molecola d'acqua; si vengono così a formare dei peptidi che danno luogo ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] una serie di norme che sanciscono come l'aria e l'acqua non debbano essere contaminate dalle attività produttive dell'uomo: "la di sostanziale strabismo tra le direttive della politica culturale regia e l'effettiva produzione scientifica. Ma è in ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] nella stagione invernale, al controllo delle attività lungo i corsi d'acqua: a Petriolo gli alloggi sono forniti da 'stazoneri' obbligati acque e l'ampio viale di accesso dalla Strada Regia, con l'intenzione di cederne nuovamente proprietà e gestione ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] ricerca sul raffreddamento prodotto dalla dissoluzione di alcuni sali nell'acqua.
Del valore del B. nella fisica è testimonianza il fatto foco fatuo", in Saggio delle transazioni filosofiche della Società Regia dall'anno 1720 fino a tutto l'anno 1730 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in grandi città, o presso una corte regia, dove una clientela sufficientemente ampia e facoltosa disposizioni legislative una serie di norme per cui l'aria e l'acqua non dovevano essere contaminate dalle attività produttive dell'uomo: "la salubrità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] resto dell'organismo: dapprima scendono nel midollo allungato (quasi via regia), quindi nel midollo spinale e nei nervi, e infine, possono essere di natura aeriforme o gassosa: immergendo nell'acqua un animale, con opportune sezioni di muscoli e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...