Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] , sono utilizzati per mettere in salamoia grosse quantità di carni: in tali casi, si ha una migrazione di acquasalmastra dall'ambiente circostante le carni verso l'interno di queste.
Un'ulteriore applicazione nel campo dei procedimenti alimentari ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] crateri del rilievo centrale, segnatamente della Montagna Grande, chiamati, con voce araba, le Favare. Piccole sorgenti d'acquasalmastra, fredda e in qualche punto anche calda, esistono in varî luoghi della parte settentrionale dell'isola, ma più ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] dei maschi che non sorpassano quasi mai i 46 centimetri di lunghezza; vivono preferibilmente o in mare o negli stagni d'acquasalmastra. Tuttavia possono anche trovarsi a notevole distanza dal mare, perfino a 200 km. dalla foce dei fiumi che hanno ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] è costituita da una massa di conglomerati e arenarie oligo-mioceniche, formatasi per deposito deltizio in un lembo d'acquasalmastra o poco profonda, sottoposta a disturbi di qualche entità (faglie) durante il Pliocene, e infine sollevata in una fase ...
Leggi Tutto
MANDURIA (A.T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
*
Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] e formaggio; in questa parte del territorio di Manduria scaturiscono, vicino al mare, abbondanti sorgenti d'acquasalmastra, che dànno origine al torrente Chidro. Manduria ha stazione ferroviaria sulla Francavilla-Lecce.
Monumenti. - Il monumento ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe verdi della famiglia Cladoforacee. Presenta il tallo libero o fisso che vive nell'acqua o nei luoghi inondati, fatto di filamenti articolati, per lo più ripetutamente ramificati con vegetazione [...] granuloso, nelle quali la membrana diviene più spessa. Genere vastissimo, comprende da 300 a 400 specie marine e d'acquasalmastra e dolce, spesso non facili a distinguersi tra di loro, se non ricorrendo a criterî artificiali di corologia. Si tende ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis [...] abitano le pozze, le pozzanghere, gli stagni (Branchipus stagnalis L.), talora anche gli stagni d'acquasalmastra; in genere tutte le raccolte d'acqua temporanee. Nei periodi favorevoli alla vita, i Branchipus producono una grande quantità di uova ...
Leggi Tutto
LUCRINO, Lago di (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Si apre nei Campi Flegrei, a O. di Monte Nuovo, che si formò (1538) riducendone l'area. È una laguna costiera, con acquasalmastra (superficie ettari [...] 9,5) separata dal mare da uno stretto lido sabbioso, oggi frequentatissimo nella stagione balnearia. Sembra che il nome tragga origine da lucrum, per i lauti guadagni che il lago forniva con la coltura ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] , ambiente i. dei fiumi e dei laghi, con acqua dolce, ambiente i. delle acque freatiche, con acqua dolce di origine ipogea, ambiente i. degli estuari, con acquasalmastra) e dalla granulometria del substrato (i popolamenti i. dipendono strettamente ...
Leggi Tutto
Speciale forma di piscicoltura estensiva, praticata da secoli lungo il litorale adriatico in bacini di acquasalmastra chiusi mediante arginatura o altre opere. Per estensione si dice industria valliva [...] quella che si svolge in luoghi litoranei in comunicazione con il mare. Fanno parte della v. l’allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli salse da pesca, e tutte le operazioni connesse, quali ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...