Bacino lacustre, il più esteso (9.600 km2) dell'Australia, nella parte centromerid. del continente. Corrisponde a una depressione di ca. 12 m sotto il livello del mare e raccoglie l'acqua dei fiumi Barcoo, [...] Diamantina, Finke-Macumba. Raramente però contiene acqua dolce e di solito ha i caratteri di una palude di acquasalmastra (per la forte evaporazione). ...
Leggi Tutto
Lago dell’Etiopia, nella Fossa Galla, a S di Addis Abeba, a 1708 m s.l.m.; alimentato da un bacino endoreico, è formato da due specchi d’acquasalmastra, alimentati da sorgenti minerali calde, dei quali [...] quello orientale è ridotto a pantano, quello occidentale (circa 129 km2) è profondo circa 10 m ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] è di circa 160.000, con un prodotto annuo di circa 600 milioni di lire.
Il prodotto della pesca d'acqua dolce e salmastra è di circa 100 milioni di lire. A causa della sua configurazione geografica e della dispersione costiera della piccola pesca ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] (uadi Caam).
In Tripolitania non vi sono laghi, ma vi sono invece molte sebche di varia ampiezza, con acquasalmastra talvolta in grande quantità.
Una grande sebca (vera laguna costiera di estensione molto rilevante) si trova sul litorale occidentale ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Cerizî, sabbiosi o marnosi, privi di elementi stenoalini, e contenenti al tempo stesso elementi faunistici d'acquasalmastra e d'acqua dolce (Sarmatiano del Suess); e finalmente gli "strati a Congeria" lateralmente sostituiti da conglomerati e strati ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] , andarono incontro a forti variazioni di salinità o anche al disseccamento. Si originarono così calcari d'acquasalmastra distinti da una fauna speciale (Cyrena, Lucina, Melanopsis, Paludina), talora contenenti strati silicei dovuti ad accumulo ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , cioè completamente gratuite, determinate r. come l'ambiente stesso, l'acqua, l'aria, che tali non sono, mentre per le restanti ha più produttive; resistenti ai climi aridi o all'acquasalmastra; che danno frutti che non degenerano e marciscono; ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] mancanza di drenaggio regolare, tutte le depressioni del terreno si riempiono d'acqua e costituiscono innumerevoli pozze o stagni o laghetti d'acquasalmastra o salata. Il drenaggio della parte meridionale del Kalahari doveva farsi antichissimamente ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] specie di bacino di sprofondamento, come deposito litoraneo d'acquasalmastra, con banchi di lignite a Gonnesa, Serbariu, che presenta spesso valli profonde nelle quali scorrono i corsi d'acqua: queste, insieme con le zone collinose e le pianure ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] i componenti la fam. Palaemonidae che viene suddivisa in diverse sottofamiglie e comprende macruri marini, di acquasalmastra e dolce; generi Palaemon Fab., Palaemonetes Hell., Typhlocaris Calm. ipogeo, Pontonia Lat., Typton Costa, Anchistus Borr ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...