IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] specie di bacino di sprofondamento, come deposito litoraneo d'acquasalmastra, con banchi di lignite a Gonnesa, Serbariu, che presenta spesso valli profonde nelle quali scorrono i corsi d'acqua: queste, insieme con le zone collinose e le pianure ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] i componenti la fam. Palaemonidae che viene suddivisa in diverse sottofamiglie e comprende macruri marini, di acquasalmastra e dolce; generi Palaemon Fab., Palaemonetes Hell., Typhlocaris Calm. ipogeo, Pontonia Lat., Typton Costa, Anchistus Borr ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] infine nel Carbonico, insieme a piante, scorpioni, insetti, anfibî e pesci d'acqua dolce. Essi dunque erano organismi marini, progressivamente adattatisi all'acquasalmastra e poi alla dolce. I generi più importanti sono Eurypterus e Pterigotus, che ...
Leggi Tutto
IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815)
Carlo Maglio
Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] stagnanti della pianura. Più d'una è cosmopolita, qualche altra tanto eurialina da adattarsi all'acquasalmastra. Forme particolarmente resistenti al disseccamento (Euthyas, Thyas, Hydryphantes, ecc.) abitano le pozzanghere temporanee (Frühlingsfauna ...
Leggi Tutto
NGAMI (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Bacino lacustre quasi interamente prosciugato, posto nell'Africa meridionale verso il margine nord del Kalahari, 20° 30′ lat. S. e 23° long. E. Verso di esso [...] : nel 1849, infatti, Livingstone trovò il lago assai esteso, sebbene poco profondo, mentre già nel 1896 S. Passarge lo descrive come una vasta distesa di pantani, occupati da erbe palustri e da canneti. Nel sottosuolo è una falda di acquasalmastra. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a tre insediamenti nelle zone nord-ovest, est e sud-est che presidiavano le molteplici attività comunitarie. Dieci fonti d'acquasalmastra erano il punto di incontro dei pastori nomadi che vi confluivano con le mandrie di bovini e cammelli per la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] durante le quali si riforma un guscio di dimensioni normali. Ecologicamente si distinguono diatomee di acqua dolce, di acquasalmastra e di acqua salata, il cui riconoscimento fornisce elementi utili per ricostruzioni ambientali e per individuare le ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] alta le bocche dei pozzi non vengono chiuse in tempo, l'improvvisa invasione dell'acquasalmastra provoca temibili danni. Nel maggio 1342 una subitanea alta marea primaverile rovina i pozzi, senza che gli abitanti abbiano avuto il tempo di mettere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] chiocciolai hanno fornito importanti dati sulle attività di sussistenza, centrate principalmente sulla raccolta di due tipi di molluschi d'acquasalmastra e sulla caccia. Il dato forse più importante proviene dagli scavi di Phoi Phoi e Phai Nam, dove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la propria lingua) che generava corrente. Nel 1803 assemblò cinquanta piccole piastre di rame separate da cartone inzuppato di acquasalmastra, collegò le piastre estreme di questa colonna a una forte batteria voltaica fino a polarizzare la colonna a ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...