Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] i G., essi si potrebbero separare con opportuni accorgimenti dall'acqua di uova, e cioè dall'acqua di mare in cui abbiano soggiornato per qualche tempo uova vergini. Secondo M. Hartmann, il fattore ad attività chemiotattica si identificherebbe ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] luce non vi penetra direttamente, ma per rifrazione degli strati d'acqua.
La ricchezza dell'isola non è solo quella che le proviene coevo alla costruzione rappresenta Giacomo Arcucci che offre alla Vergine il modello della certosa. Pure al sec. XIV ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] necessario, per evitare l'evaporazione e la penetrazione d'acqua piovana o d'insetti nelle superficie dei tagli, sono varie formule, sono fatti con mescolanze di pece, resine, cera vergine, sego, grasso di montone, cenere, alcool, ecc., e taluni si ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] di qui entravano in città i principali spechi, che conducevano l'acqua a Roma. Nella località detta ad Spem Veterem, da un la figura di un patrizio Liberio che, su ispirazione della vergine, avrebbe eretto una basilica nel luogo ove era caduta in ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] gran fiume giunge a versare nell'Oceano circa 200.000 mc. di acqua al 1''.
Degli affluenti dell'Amazzoni il più importante è il Madeira il Rio Napo, si trovò ben presto in piena foresta vergine, in condizioni così disastrose da non poter più avanzare. ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] a bere al consorte una pozione per la quale ella sarebbe rimasta vergine e il consorte sarebbe stato pago di goderla in sogno. Fenice di Broceliande nella Bretagna, dove chi versasse dell'acqua faceva scatenare una fierissima tempesta; e il signore ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] nel 1542; l'altare maggiore con scene della vita della Vergine fu lavorato in alabastro da Damià Forment (1505-1511); , Tarazona, Borja) o ai punti di convergenza dei corsi d'acqua maggiori (Saragozza, Caspe); ma di essi uno solo (Saragozza) ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] di valore decrescente seguono il vergine (acidità massima 2%), il vergine corrente (acidità massima 3,3%), il vergine lampante (acidità minima 3,3 la fusione delle goccioline d'olio frammiste ad acqua nella pasta; a tale fine occorre facilitare la ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] alberi da frutto. La città è priva di sorgenti; l'acqua è fornita principalmente da un acquedotto derivato dagli stagni di Salomone vi è il piccolo oratorio del Presepio, ove la Vergine depose il Bambino in una mangiatoia, rappresentata da uno scavo ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] mediante una serie di scalini a un grande serbatoio d'acqua: si debbono riconoscere qui i resti della fonte Perseia, le quattro successive (Tomba di Egisto, Kátō Foũrnos, Tomba della Vergine e Tomba del Leone) si estendono a un dipresso per tutto il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...