Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] soggetto a variazioni non trascurabili: il rapporto fra terra e acqua certo non era identico al presente e questo è risultato dalla settecentesche della piazza vescovile, tra le quali quella famosa della Vergine. (V. tavv. XXI e XXII).
Storia. - ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] poi (Ponte Dom Luiz I, sollevato di 68 m. sul pelo dell'acqua, e costruito nel 1881-85) permette il passaggio sull'altra sponda (l' cappelle del chiostro si trova la statua gotica della Vergine di Vendoma, ivi trasportata dopo la demolizione dell ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] presso la foce del Değirmen Deresi, antico Piscites, corso d'acqua che scende dal Passo di Zigana, il quale si apre nelle sino a questi ultimi anni il convento femminile della Vergine Teosképastos, con una cappella rupestre decorata di pitture del ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] del secolo XVI, si conserva l'icona di Korsun raffigurante la Vergine, opera dell'anno 993. La città conta più di quaranta dalle acque piovane. Il clima è rigido e umido; e i corsi d'acqua, il Volga con i suoi affluenti Oka e Sura da destra, Vetluga e ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] . Nella facciata un gran rosone e il portale con statua della Vergine. Nel chiostro romanico le sculture dei capitelli e del portale furono in mare (Gaya, Francoli, Ter, Fluvia), portano acqua nell'estate. L'economia della provincia si basa sull ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] greco, Zeus aveva concesso a Estia, in compenso del suo voto di verginità, il diritto di precedenza in tutti gli onori che dagli uomini vengono l'uso di acqua artificialmente condotta e permesso invece soltanto quello dell'acqua attinta dalla fonte ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] in cui si ridussero queste sculture per la corrosione dell'acqua e i danni del tempo, consigliarono di supplirle con una e tre graziosi Angioletti, nella cuspide, un'anconetta con la Vergine e il Figlio, nonché un frammento di gradino con la Natività ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] poco rispetto dimostratogli nel versargli, a richiesta della madre, acqua per lavarsi le mani, insorse, chiamò a raccolta e sull'Aventino, perché vi sorgesse un monastero in onore della Vergine, nonché la cura del monastero di Sant'Elia presso Nepi ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] solo il coro a vòlta molto alta e la cappella della Vergine, costruita dal conte Riccardo (1443-64). Vi si notano numerose ferrovie e attraversata da un importante sistema di vie d'acqua.
Storia. - I primi abitatori inglesi del territorio destinato a ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] abbondano i resti dei mammiferi e fossili e dei molluschi di acqua dolce dell'epoca pampeana. La contemplazione di quei resti e Presto comprese che in quella Pampa aveva un campo quasi vergine, per la storia delle faune estinte e delle razze aborigene ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...