GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] nicchia, che fungevano da bocche per l'acqua, il cui stile linearisticamente duro e polito di Firenze, La Bibliofilia 92, 1990, 2, pp. 109-143; id., La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo. II. Il Ms. LF 22 della Biblioteca Nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] multipotenziale perché, somministrato per via alimentare con l'acqua da bere a topi neonati, causa non solo tumori femmine che avevano partorito e al cinque per cento di quelle vergini. Successivamente (v. Strong, 1936-1942) furono isolati altri ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] salga dall'intimità e umiltà del cuore. La Vergine-Madre dell'A, è ben diversa da quella Boffito, Intorno alla Quaestio... attribuita a Dante: memoria I: la controversia dell'acqua e della terra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato dantesco ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] venne fondata sulla riva destra del Nilo su un terreno vergine, preventivamente delimitato da una serie di stele che lo un canale naturale, oggi denominato Bahr Yusuf, unica fonte di acqua dolce. La regione era già stata oggetto di una prima opera ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] […] tanto stolto da credere in un dio nato, e da una vergine […]. Morto è il figlio di Dio, è credibile poiché è irreale; l’umidità per l’acqua: penetra come questa in ogni parte dell’acqua; e come a una acqua continua corrisponde una continua ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è l'indice di rifrazione. Se la luce viene inviata attraverso l'acqua in moto nel verso della corrente, i risultati dell'esperienza di Fizeau 87, una galassia ellittica gigante nell'ammasso della Vergine, farebbero pensare a buchi neri con una massa ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] poggianti su pilastri ottagoni con capitelli a foglie d'acqua, che ha datazione oscillante tra l'ultimo quarto del figura (1361) e per l'altare tre grandi statue della Vergine tra angeli (1359-1364). Sempre ad Alberto di Arnoldo potrebbero ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Tutto il campo del diritto è occupato da Cristo e dalla Vergine, mentre sul rovescio sono presenti leggende religiose (Gesù Cristo Re dei era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ceramica ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] le Storie dei ss. Gioacchino e Anna e quelle della Vergine; sulla volta sono ritratti gli evangelisti e nel sottarco gli lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di Gian Alberto dell'Acqua, a cura di M.B. Balboni Britta, Milano 1990, pp. 7- ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] si alterna al bianco; in due di essi è raffigurata la Vergine in trono, in altri due sono rappresentati il volto di Maria un tipo di strutture molto diffuse in ogni abbazia, mosse sia ad acqua, sia, in alcune zone, a vento, sia grazie all'opera ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...