BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Malaguzzi Valeri, 1915, p. 138) gli commissionò una figura della Vergine per la vicina chiesa di S. Clemente (demolita). Il 29 l'avarizia dei potenti: "...le Corti en come i preti / Ch'acqua, e parole, e fumo e frasche danno: / chi altro chiede, va ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] attraversa, l'isola e la struttura per la captazione dell'acqua.Forti del privilegio di legazia apostolica avuto da Urbano II è del tutto decontestualizzato il frammento musivo con la Vergine in atteggiamento di orante, proveniente dalla cattedrale e ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] (ad esempio 20 mW). Questo fascio viene focalizzato sul disco vergine mediante un sistema simile a quello illustrato nella fig. 8 costituenti o inquinanti presenti nell'atmosfera (ad esempio vapor d'acqua) e per diffusione causata da nebbia o da fumi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Poi, veneri il calderone, i reggenti delle quattro direzioni e una vergine […]. Quando vede che l'olio ha smesso di fumare, egli deve produrre profumi; la parola persiana gulāb, invece, indica l'acqua di rose. Si riteneva che lo ῾aṭṭar di rose fosse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] "operaio dei bottini", i condotti sotterranei che conducevano l'acqua in città. Alla realizzazione e manutenzione dei bottini F. del 1466 racchiusa entro mura rosse e sorvolata dalla Vergine circondata da angeli (Milanesi, 1854).
Dell'inizio del ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] vi è il sistema idrico che portò in città l'acqua dei Lorì di Avesa, convogliandola fino alla fontana, detta restaurata con l'integrazione di braccia e testa, dorata, a raffigurare la Vergine. Nel 1370 la città venne dotata di un orologio. Tra il ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1948), il re eresse tre chiese: una dedicata al Salvatore, una alla Vergine e una a s. Tirso, così come si legge nella Crónica de . Nel piano inferiore la sala orientale conteneva vasche d'acqua; in quello superiore la sala centrale e le logge ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] appare utilizzato anche nelle scene di Natività della Vergine, del Battista o di santi. Sono note di una donna in una tinozza, assistiti da un inserviente che porta l'acqua (per es. in un manoscritto tardotrecentesco del Roman d'Alexandre, Oxford, ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] . solar < hindī śolā (Cardona 1971-1973: 184); tanco «cassone d’acqua» < port. tanque < marāṭhī tãkẽ (Cardona 1971-1973: 192); tanga » (< tigrino engērā, amarico enǧarā), gheber «vergine» (< somalo del Benadir gebér), ghember «sgabelli ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] calcolatori elettronici e ad un piccolo reattore ad uranio arricchito e acqua bollente e tenne perfino corsi di lezioni, che più tardi , per addentrarsi nel campo ancora teoreticamente quasi vergine della fisica del nucleo, decisione maturata in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...