• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [187]
Arti visive [134]
Religioni [27]
Storia [11]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [3]
Musica [3]
Fisica [2]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [2]

PONZI, Aldobrandesca, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZI, Aldobrandesca, beata Raffaele Argenziano PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini. Queste [...] impressione di essere ancora in vita (Vita della Gloriosa Vergine S. Verdiana da Castelfiorentino scritta più di due ». L’episodio in basso a sinistra raffigura il miracolo dell’acqua trasformata in vino per un contadino, miracolo ripetuto per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – GUIDOCCIO COZZARELLI – EVANGELISTA GIOVANNI – ORDINI MENDICANTI – CASTELFIORENTINO

PROCACCINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Carlo Antonio Odette D'Albo PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] stati riconosciuti sia lo sfondo della tela con Gli apostoli al sepolcro della Vergine di Camillo, nel coro della chiesa di S. Angelo a Milano, di Sant’Eustorgio a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, pp. 185 s.; M.C. Rodeschini Galati, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CAMILLO, PROCACCINI – PARADISO TERRESTRE – FEDERICO BORROMEO

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Luigi Rosalba Dinoia Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini. Dopo [...] di Roma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, collezione privata) che meritò subito il premio In questo contesto egli eseguì l'Interno della chiesa della Beata Vergine della Consolata in Torino. Dal 1856 riprese dopo dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – MARIA PIA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MIRIMAO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRIMAO, Guido Francesco Santaniello – Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] della chiesa di Montebuono (Rieti) con la rappresentazione dell’Assunzione della Vergine, e un pannello a olio con la Nascita di Venere per (1960), Montagna alpina (1960), Alluvione: terra - acqua - aria (1960), nei quali gli episodi figurativi sono ... Leggi Tutto

STERN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERN, Ludovico Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum. Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] (S. Nicola di Bari, 1766; S. Luigi Gonzaga, 1768; Educazione della Vergine, 1771). Nel 1766, dopo dieci anni di lavoro, portò a termine l’ ’Iconologia di Cesare Ripa. Come sovrapporte dipinse Nettuno (Acqua) e Cerere (Terra), e vicino a essi dispose ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO LANDI PIETRA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO CARACCIOLO

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] 1412 con la quale condivide anche il motivo della Vergine che con la mano destra regge il Bambino in torna a un godibile naturalismo nella puntuale descrizione dei pesci guizzanti nell'acqua e dei datteri sul ramo di palma tenuto in pugno dal santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREMIGNON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMIGNON, Alessandro Fabrizio Biferali – Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] alla Natività di Maria Vergine, commissionatogli nel settembre del 1670 dalla Scuola della Beata Vergine (o Confraternita dei (Bassi, 1982, pp. 125 s.). Nella sobria facciata d’acqua, come è stato scritto, l’architetto appare «piuttosto tradizionale, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BEMBO – BALDASSARRE LONGHENA – GIUSEPPE TORRETTI – LUCA CARLEVARIJS – PIETRO SELVATICO

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] la pala d'altare con l'Assunzione della Vergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 437; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINI DEL GRANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio Sonia Bozzi Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] drawings, Londra 1957, pp. 113 s.; L. Gambara, "Parma conscrata alla Vergine": storia di un quadro di G. G. d. G., in Parma economica, La Galleria nazionale di Parma, Parma 1983, p. 94; M. Dall'Acqua, Correggio e il suo tempo, Parma 1984, pp. 86-91; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO GATTI – GIROLAMO BEDOLI – PARMIGIANINO – PRESBITERIO

TESTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Giovanni Francesco Bruno Adorni – Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno. Come il [...] ricevere da Giulio Romano il bozzetto della Incoronazione della Vergine, poi affrescata da Michelangelo Anselmi. Tra il 1542 doc. 22, pp. 304 s.), cioè dell’acquedotto farnesiano con acqua potabile che serviva la città e la corte con due tubature in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MICHELANGELO ANSELMI – MARGHERITA D’AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali