BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] ultima opera si trovava fino alla Rivoluzione sul bordo della vasca d'acqua del parco del castello di Ménars del marchese de Marigny: cfr religiosa o funeraria sono invece la grande statua della Vergine col Bambino in terracotta (1761) in una nicchia ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] che dopo aver ucciso i Filistei si ristora con l'acqua (oggi irreperibile). Il 23 marzo 1822 fu esposta al Gozzoli cita (1882, p. 95) altre opere del C. quali la Vergine in gloria commissionatagli da Pio IX per la chiesa parrocchiale di Senigallia, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] di Roma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, collezione privata) che meritò subito il premio In questo contesto egli eseguì l'Interno della chiesa della Beata Vergine della Consolata in Torino. Dal 1856 riprese dopo dieci anni ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] 1412 con la quale condivide anche il motivo della Vergine che con la mano destra regge il Bambino in torna a un godibile naturalismo nella puntuale descrizione dei pesci guizzanti nell'acqua e dei datteri sul ramo di palma tenuto in pugno dal santo ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] costrinse i Frisi a utilizzare per le comunicazioni i corsi d'acqua, lungo i quali, a partire dal sec. 7°, iniziarono si tratta nella maggior parte dei casi di rappresentazioni della Vergine e del Bambino e di frammenti di altari. Ugualmente ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] la pala d'altare con l'Assunzione della Vergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 437; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] di irrigazione che assicurasse alla città il rifornimento di acqua del Llobregat; questa impresa venne osteggiata dal vescovo in relazione con la nuova dedicazione della chiesa principale alla Vergine dell'Alba o dell'Aurora.La chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] drawings, Londra 1957, pp. 113 s.; L. Gambara, "Parma conscrata alla Vergine": storia di un quadro di G. G. d. G., in Parma economica, La Galleria nazionale di Parma, Parma 1983, p. 94; M. Dall'Acqua, Correggio e il suo tempo, Parma 1984, pp. 86-91; ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] della chiesa del Carmine, l'affresco absidale con la Vergine, il Bambino e angeli musicanti della chiesa di S di arte lombarda... (catal.), Milano 1958, p. 94; G. A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, p. 66; G. Ghilbert ...
Leggi Tutto
Mosaico
Manuela Gianandrea
La tecnica artistica di unire tessere colorate
Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] gioco di rifrazione della luce sulle tessere era in origine aumentato dall’acqua che scorreva sulla decorazione.
A partire dal 1° secolo a.C nel ritrarre principalmente personaggi sacri come Gesù, la Vergine e i santi, deve esprimere la loro natura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...