affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. [...] Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore ...
Leggi Tutto
(gr. Νεμέα) Corso d’acqua della Grecia, nell’Argolide, che segnava il confine tra Corinto e Sicione. Nei suoi pressi si combatté una battaglia fra gli Spartani e la coalizione di Atene, Argo, Corinto [...] e la Beozia, terminata con la vittoria di Sparta (394 a.C.) ...
Leggi Tutto
IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] è compresa la mesoglea, strato gelatinoso molto ricco di acqua; il manubrio all'esterno è rivestito di ectoderma, all sessuali, di origine ectodermica, quando sono mature cadono nell'acqua, ove avviene la fecondazione. Dall'uovo fecondato si sviluppa ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza [...] si occupa del rilevamento, della descrizione e rappresentazione delle particolarità geografiche di una regione che hanno attinenza con l’acqua. Secondo l’oggetto di studio e di rilievi si distingue: una i. marina, che raccoglie i dati relativi alle ...
Leggi Tutto
Sarca Corso d’acqua del Trentino-Alto Adige (77 km; bacino di 1291 km2), immissario del Lago di Garda, dal quale esce con il nome di Mincio. Percorre la Val Rendena da N a S, quindi cambia direzione e [...] scorre verso S, ricevendo vari affluenti; diminuita la pendenza, confluisce nel Garda. Le acque del bacino del S. sono utilizzate da un imponente e complesso impianto idroelettrico ...
Leggi Tutto
Sistema di vie d’acqua navigabili (fiumi, canali, baie) della zona costiera orientale degli Stati Uniti, fra il Capo Cod e la baia della Florida. Include i canali Capo Cod, Chesapeake e Delaware, Dismal [...] Swamp e St. Lucie. I principali nodi del sistema sono Trenton nel New Jersey, Norfolk nella Virginia, Beaufort nella Carolina del Nord, Jacksonville e Miami nella Florida ...
Leggi Tutto
Relativo al movimento dell’acqua o di un fluido in genere.
Immagine i. di un campo vettoriale Rappresentazione cinematica di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un [...] fluido in moto, tale che, a ogni istante, la velocità della particella occupante una posizione P sia rappresentata dal vettore v(P) ...
Leggi Tutto
Protisti d'acqua dolce (Euglena) definiti come animali pur essendo provvisti di cloroplasti, e perciò chiamati anche Euglenofite. Sono autotrofi oppure eterotrofi, a seconda delle condizioni ambientali [...] (presenza o meno di luce per la fotosintesi). Hanno una tasca anteriore da cui fuoriescono un lungo flagello, un fotorecettore (macula) e una struttura contenente pigmenti (stigma) ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua delle Prealpi Carniche (50 km). Il corso superiore è stretto e incassato in una forra, poi, con ampio letto, giunge nell’alta pianura friulana. La centrale idroelettrica di Malnisio, che [...] utilizzava le sue acque, attiva dal 1905 fino agli anni 1980, oggi è sede di un Museo dell’Energia Elettrica ...
Leggi Tutto
Pesce d'acqua dolce, appartenente al genere Barbus, dell'ordine Cipriniformi, che presenta generalmente un paio di barbigli (appendici con funzione sensoriale). In Italia vivono Barbus plebeius e Barbus [...] meridionalis; in Europa centrale Barbus barbus. I b. sono molto apprezzati come cibo; le uova, nell'epoca della riproduzione, possono determinare fenomeni di avvelenamento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.