IDROTROPISMO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e τρέπω "volgo")
Luigi Montemartini
La sensibilità che spinge gli organismi inferiori, mobili, a spostarsi verso i luoghi più umidi o in senso opposto (v. idrotattismo) [...] o in senso contrario. In questo caso il fenomeno prende il nome d'idrotropismo. Si presenta assai distinto nelle radici in un terreno che non sia uniformemente umido; si piegano di solito verso i posti in cui possono più facilmente assorbire l'acqua. ...
Leggi Tutto
IDROPERICARDIO (dal gr. ὕδωρ "acqua", περί "intorno" e καρδία "cuore"; ted. Herzbeutelwassersucht)
Pietro Castellino
È la raccolta di un liquido sieroso, contenente scarsa quantità d'albumina e povero [...] più generali: così essa può determinarsi nelle persone anemiche e cachettiche in seguito all'idremia (aumentata quantità d'acqua nel sangue), negli edemi da stasi locale e generale, in quelli tossici. Perciò, l'idropericardio s'osserva nelle ...
Leggi Tutto
Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] sulle pendici meridionali dei monti Tien Shan. Le grandi cadute di neve su questi monti potrebbero assicurare alla città acqua sufficiente per lo sviluppo dell'oasi, qualora s'introducessero metodi razionali per raccoglierla. Il clima è malsano; la ...
Leggi Tutto
IDROTATTISMO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e tatto)
Luigi Montemartini
Così si chiama la particolare sensibilità di certi organismi inferiori, che si dirigono nei loro movimenti verso i posti più umidi. Si riscontra [...] p. es. nei Mixomiceti, il cui plasmodio, portato su carta da filtro che sia bagnata da un lato, si sposta verso la parte bagnata ritirandosi da quella opposta di mano in mano che asciuga. Quando poi lo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] allo stato gassoso, nel processo di traspirazione; questo processo è collegato alla risalita della l. grezza, poiché la perdita d’acqua dalle foglie crea negli elementi dello xilema una depressione che aspira la l. grezza verso l’alto contro la forza ...
Leggi Tutto
IDROTORACE (dal greco ὕδωρ "acqua" e ϑώραξ "torace"; ted. Brustwassersucht)
Leonardo Alestra
Raccolta di liquido sieroso trasudato nella cavità pleurica. È per lo più dovuto a disturbi generali del circolo [...] o della crasi sanguigna (insufficienza cardiaca, idremia nefritica, cachessia, ecc.), e allora è bilaterale e s'associa generalmente ad ascite, versamento pericardico, edemi. Ma può anche dipendere da ...
Leggi Tutto
IDROA (dal gr. ὕδωρ "acqua")
Leonardo Martinotti
Termine generico già usato per designare affezioni cutanee varie a tipo vescicolare.
A. P. E. Bazin ne fece un gruppo a parte comprendendovi: l'idroa [...] vescicolare, o herpes iris di Bateman, o semplicemente idroa di Bazin, varietà d'eritema essudativo polimorfo; l'idroa bolloso, appartenente al gruppo delle affezioni pemfigoidi (v. pemfigo); e l'idroa ...
Leggi Tutto
IDROPOTE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e πότης "bevitore"; lat. scient. Hydropotes Swinhoe, 1870; fr. hydropote; sp. hidropotes; ted. Wasserreh; ingl. hydropotes)
Oscar De Beaux
Genere di Cervi innalzato al [...] rango di sottofamiglia (Hydropotinae Trouessart, 1898). Gl'Idropoti sono alti circa 50 cm., hanno gli orecchi di media grandezza e a punta, la coda molto corta, sono privi di corna, ma armati in compenso ...
Leggi Tutto
IDROCELE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κήλη "tumore")
Giuseppe Bolognesi
Raccolta di liquido sieroso nella vaginale propria del testicolo (vaginalite cronica essudativa sierosa). Si può avere nel bambino in [...] forma congenita: è allora dovuto alla persistenza dopo la nascita del canale peritoneo-vaginale, in modo totale o anche parziale; la forma più comune è quella cosiddetta comunicante attraverso un esile ...
Leggi Tutto
IDRAMNIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e amnio)
Ernesto Pestalozza
Significa in ostetricia una quantità esuberante di liquido amniotico, che dalla quantità di circa 500 gr. può crescere fino a 2, a 3, a 5 e [...] più chilogrammi. Non sono ben note le cause; l'idramnio o poliamnio s'ha di frequente nella gravidanza gemellare; accompagna spesso la sifilide fetale, l'inserzione velamentosa del cordone; qualche volta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.