INCARTAPECORIMENTO
Giangiacomo Perrando
L'acqua di cui in gran parte si compone il corpo umano, dopo la morte, in ambiente sufficientemente secco, tende a evaporare determinando un graduale prosciugamento [...] che può far capo perfino alla completa mummificazione. La cute, quando è integra, per la relativa impermeabilità dei suoi strati cornei (epidermide) ritarda tale essiccamento delle parti più umide sottostanti. ...
Leggi Tutto
HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] della serie proteroglifi, Colubridi, costituita da una decina di generi con oltre cinquanta specie. Sono serpenti tipicamente acquatici e, ad esclusione di una specie che vive nelle acque dolci di Luzon, ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] del profilo di equilibrio, questo punto più basso, che è rappresentato dal mare o da un lago pei corsi di acqua principali, da un altro corso d'acqua per gli affluenti di esso, prende il nome di livello di base. Il concetto di livello di base fu già ...
Leggi Tutto
IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht)
Leonardo ALESTRA
Piero BENEDETTI
Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] torace, nel pericardio o nell'addome, assumono rispettivamente il nome d'idrotorace, idropericardio, idrope-ascite, ecc. Quando il trasudamento del liquido sieroso è dovuto a una causa generale (stasi ...
Leggi Tutto
IDRONEFROSI (dal ὕδωρ "acqua" e νεϕρός "rene": ted. Sackniere)
Amilcare Bertolini
È la dilatazione asettica del bacinetto renale, e talora anche del rene, per impedito deflusso dell'urina. All'inizio [...] solo il bacinetto è dilatato, poi lo diventano anche i calici, le papille s'appiattiscono e infine la dilatazione comprime il tessuto renale, il cui spessore diminuisce progressivamente. Allora l'idronefrosi ...
Leggi Tutto
IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. Hydromyinae Gray, 1825). La statura varia tra quella del ratto e quella del topo cui somigliano anche nella forma esterna; il carattere proprio della sottofamiglia ...
Leggi Tutto
IDROCEFALO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κεϕαλή "capo", tedesco Kopfwassersucht)
Giovanni Mingazzini
È l'accumulo esagerato di liquido cefalorachidiano nell'interno del cranio. Si dice interno se la raccolta [...] di liquor si forma nei ventricoli cerebrali, esterno se si determina negli spazî subaracnoidali. L'idrocefalo, inoltre, può essere congenito o acquisito. Quello congenito raggiunge a volte un notevole ...
Leggi Tutto
IDROCHERO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Hydrochoerus Brisson, 1762; fr. cabiai; sp. carpincho; ted. Wasserschwein; ingl. capybara)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori istriciformi [...] che costituisce da solo la famiglia omonima (Hydrochoeridae Pocock, 1922). Negl'Idrocheri o Capibara le dita sono fortemente divaricate, ma racchiuse nel rivestimento comune fino al cuscinetto digitale, ...
Leggi Tutto
LUBETKIN, Berthold
Paola Dell'Acqua
Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] classica russa. Molto giovane, compì il suo primo viaggio in Europa occidentale (1914). Tra il 1920 e il 1922 iniziò a Mosca e a Pietroburgo la sua formazione d'architetto; i suoi primi maestri furono ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] dove si laureò con una tesi su Un sistema edilizio modulare a tre dimensioni (1961). Fece il suo apprendistato a Montreal (1961-62), presso lo studio di S. Van Ginkel (socio di A. van Eyck in Olanda), ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.