Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] qualche minuto e indica la fine della titolazione. Secondo il saggio di Boutron-Boudet, la determinazione si esegue su 40 cm3 dell’acqua in esame; se questa è molto dura, se ne preleva una quantità inferiore (10, 20, 30 cm3) e si riporta il volume ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] di i.: tra gli italiani E. Torricelli indicava, nel 1644, la legge di dipendenza tra il carico e la velocità di efflusso dell’acqua da una luce, B. Castelli (1577-1643) e G.D. Guglielmini (1655-1710) ponevano le basi dell’i. fluviale. Fuori d’Italia ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] alla sorgente, 36.000 sono utilizzati per l'agricoltura e 10.000 per l'industria. Solo 9.000 miliardi di litri di acqua sono destinati all'uso domestico. Di questi poco più di 3.000 ne vengono effettivamente utilizzati, mentre gli altri 6.000 vanno ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] con condotte anziché con c.a. aperti.
Canali navigabili
I c. navigabili possono unire tra loro due o più corsi d'acqua (c. di collegamento); essere paralleli a un tratto non navigabile di un fiume (c. laterali); unire un fiume da un punto a monte ...
Leggi Tutto
tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] di ogni pioggia non deve essere portata in c., ma scaricata a rifiuto, con semplici dispositivi a valvola. L’acqua deve inoltre attraversare un filtro anche sommario, con strati di ghiaietto e sabbia. Il recipiente deve essere perfettamente stagno ...
Leggi Tutto
Stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua. Per diagramma di p. si intende il diagramma delle portate (o dei livelli) per una sezione prefissata [...] stretti dell’alveo.
In ogni p. si osserva sempre un periodo durante il quale il livello e le portate del corso d’acqua crescono più o meno rapidamente ma con continuità (fase ascendente della p.) e che prosegue fino al raggiungimento del livello più ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] ., hanno una plasticità elevatissima e un elevato potere legante; esse inoltre hanno la capacità di adsorbire grandi quantità di acqua, aumentando enormemente di volume, e di scambiare le proprie basi (Ca, Na, K, Mg ecc.) con quelle delle soluzioni ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] La linfa scorre nei vasi linfatici sotto una certa pressione. O. Weiss trovò che questa raggiunge il valore di 10-20 mm. d'acqua in un vaso linfatico del collo del cavallo. Nello stesso vaso il Weiss trovò che assai piccola è la velocità della linfa ...
Leggi Tutto
In climatologia, la quantità d’acqua che effettivamente evapora dalla superficie del terreno e traspira attraverso gli apparati fogliari delle piante, in determinate condizioni di temperatura ( e. reale); [...] oppure la quantità d’acqua che, alle medesime condizioni, evaporerebbe e traspirerebbe qualora nel suolo ve ne fosse sempre disponibile ( e. potenziale). ...
Leggi Tutto
Tecnica divinatoria per mezzo dell’acqua. Nel mondo antico se ne hanno tracce documentate in Italia, in Grecia e in Asia Minore. Si basava sull’osservazione dei movimenti di un oggetto introdotto (talora [...] come offerta) in una fontana o in uno specchio d’acqua sacra connesso con un luogo di culto. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.