Abnorme aumento del contenuto di acqua nel sangue, osservabile in condizioni patologiche (insufficienza renale, cardiaca ecc.) o sperimentali (ingestione di bevande in quantità superiore alla capacità [...] di eliminazione da parte dei reni) ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Cipriniformi di acqua dolce, abbondanti nei laghi e nel basso corso dei fiumi, in America e Asia. Hanno corpo allungato e compresso, capo grande, labbra carnose; la lunghezza non supera [...] il metro ...
Leggi Tutto
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta [...] dei venti. Nel Mar Glaciale Artico la parte centrale è occupata dal grande p., che si estende su una superficie valutata di 5.000.000 km2 ...
Leggi Tutto
Coloranti rossi ottenuti bollendo in acqua la cocciniglia polverizzata e da cui vengono precipitati per mezzo di sali (allume, cloruro stannoso ecc.). Sono costituiti dall’ acido carminico, generalmente [...] mescolato con sostanze organiche azotate e sostanze minerali, in piccola quantità. Si usano per colori di pittura, per belletti, per tingere cibi, stoffe ecc ...
Leggi Tutto
In geologia, bacino sedimentario d’acqua dolce (lago, palude) dove si accumulano depositi clastici e/o di origine chimica e organogena. Sono particolarmente importanti in quanto si possono formare depositi [...] di carbone fossile che derivano dall’accumulo di resti organici vegetali legati all’ambiente lacustre e/o trasportati dai fiumi ...
Leggi Tutto
In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata [...] condizione. Il d. di ogni nave varia da un minimo a nave vacante, a un massimo a pieno carico, corrispondente al suo bordo libero regolamentare. Il d. è usato correntemente come caratteristica essenziale ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la presa d’acqua da una rete di distribuzione, che, collegato a uno o più tubi flessibili muniti di lancia, è usato per l’estinzione di incendi, l’annaffiamento di strade e giardini ecc. [...] Viene inserito lungo la tubazione della rete mediante un giunto a flangia ed è dotato di una valvola di apertura per lo più a saracinesca, manovrata mediante una chiave, e di una o più bocche, a vite o ...
Leggi Tutto
Ordine di Alghe Clorofite d’acqua dolce già compreso, in alcune classificazioni, tra i Flagellati (Fitoflagellati). La riproduzione agamica è per zoospore, quella sessuale per isogamia o per anisogamia [...] o per oogamia. Comprende 7 famiglie, tra cui Clamidomonadacee e Volvocacee.
Le Volvocacee costituiscono colonie rotonde o ellissoidali, formate da cellule disposte radialmente, ciascuna provvista di 2 ...
Leggi Tutto
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo e le a. di cereali come frumento e orzo. Per il loro carattere anfotero le a. possono dare sali ...
Leggi Tutto
Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante [...] gemmazione: questa può essere esterna, per sviluppo di nuovi individui della colonia, o interna, per formazione di nuove colonie, attraverso la fase di statoblasto, costituita da una massa di cellule ricche ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.