Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, in Iraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città [...] (Maqil), dove termina la navigazione delle navi oceaniche, quindi segna il confine tra l’Iran e l’Iraq, lambisce le città iraniane di Khorramshahr e Abadan (dove riceve il Karun) e sfocia nel Golfo Persico ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
L'acqua alcalina carbonica fredda della Fonte Salutare, è usata per bagni e bevanda nello stabilimento Terme Comunali, aperto dal 1° luglio al 15 ottobre.
È indicata per le malattie [...] del ricambio, postumi di processi flogistici, stati di esaurimento nervoso, clorosi, turbe del sistema linfatico ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere esterno, interno, o più o meno ridotto, la cui struttura è però comune a tutti i Molluschi. Nel corpo (v. fig.) si ...
Leggi Tutto
ORANG LAUT (malese, "uomini dell'acqua")
Renato Biasutti
LAUT Nome dato nell'Indonesia a varî gruppi etnici disseminati sulle coste dell'Arcipelago Indiano su quelle dell'Indocina, i quali hanno in comune [...] l'occupazione esclusiva o prevalente della pesca fluvale e marittima. È improbabile che abbiano un'origine unica: essi rappresentano piuttosto una casta paria, avulsa dal suolo e specializzata nella pesca, ...
Leggi Tutto
Cucurbitacea annuale a fusto strisciante, ramoso, con cirri, e foglie ampie, picciolate, cuoriformi, profondamente pennatifide. I fiori sono solitarî, più di rado fascicolati, sempre monoici, ma il femminile ha tre rudimenti di stami (staminodi) con calice largamente campanulato, villoso e corolla giallo-verdastra, pure pelosa. Il frutto è quasi globoso od ellittico, liscio, verde o marmorato a buccia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in età storica. Qui le loro alluvioni e quelle dei loro confluenti hanno isolato a poco a poco tutta una serie di specchi d’acqua lacustri di cui uno tra i più estesi, in prossimità del Golfo Persico, dove sorge la città di Bassora, è l’Hammar. In ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, dove sorgono i quartieri residenziali e industriali. La popolazione ha sempre fatto registrare un incremento inferiore a quello delle altre ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] ragioni dei salti
Ci sono alcuni fenomeni naturali, come le cascate, che meravigliano l'osservatore per la potenza sprigionata. Quando l'acqua di un fiume o di un torrente subisce un salto a causa di un dislivello del terreno si realizza una cascata ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] , la sostanza bolle quando la sua tensione di vapore uguaglia la pressione esterna diminuita della tensione di vapore dell’acqua; si ottiene in tal modo un abbassamento del punto di ebollizione della sostanza (rispetto al valore assunto in assenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] Per calcolare la diminuzione di velocità all'imbocco della conduttura, per esempio, si limitò a modificare la formula di Torricelli per la velocità dell'acqua corrente da V=(2gh)1/2 in V=[2g(h−k)]1/2, dove k è un coefficiente di perdita di carico all ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.