betún Conciante ottenuto facendo macerare nell’acqua foglie di tabacco. In alcuni paesi (per es. a Cuba) si usa per inumidire le foglie di tabacco greggio durante la fermentazione ( betunaggio). ...
Leggi Tutto
Dispositivo usato per il sollevamento di acqua, specialmente quando questa è commista a sostanze fangose che potrebbero deteriorare o comunque ostacolare il funzionamento di pompe con organi in movimento. ...
Leggi Tutto
Enzimi che catalizzano l’addizione di acqua a un doppio legame del substrato e anche la reazione inversa (per es., fumarasi). Le i. appartengono al gruppo delle liasi. ...
Leggi Tutto
Impianto di riscaldamento degli edifici, ad acqua calda a circolazione naturale (➔ riscaldamento). Per analogia, si definisce circolazione a t. il movimento di un fluido in un circuito provocato da differenze [...] di densità del fluido nelle varie parti del circuito ...
Leggi Tutto
sifonamento Nelle costruzioni idrauliche, infiltrazione di acqua al piede di un rilevato in terra o di altro manufatto, in particolare di un argine, con conseguente franamento locale di parte dell’opera. [...] Può essere causa di rotte arginali (➔ rotta) ...
Leggi Tutto
Raro fenomeno meteorologico per cui l’acqua piovana cade soprafusa a temperatura minore di 0 °C e si congela rapidamente a contatto degli oggetti (piante, suolo ecc.), ricoprendoli di uno strato di ghiaccio [...] liscio e limpido, dannosissimo per la vita vegetale ...
Leggi Tutto
Con riferimento al valore nutritivo dell’acqua, tipo di lago contraddistinto da acque giallo-brune o brune, poca trasparenza, abbondanza di acidi umici, povertà di sali, plancton e fauna scarsi. Laghi [...] d. sono assai frequenti in Scandinavia e nelle regioni paludose ...
Leggi Tutto
Offerta rituale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte ecc.), tipica della religione greco-romana. Essa era versata sull’altare o sotto l’altare o in fosse scavate nella terra o sul capo della [...] vittima sacrificale o, infine, nel culto dei morti, sopra o dentro la tomba. Nei simposi si libava agli dei prima di cominciare a bere ...
Leggi Tutto
Manyč Nome di due corsi d’acqua che attraversano la depressione ponto-caspica, a N della zona pedemontana settentrionale del Caucaso, fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov. Il M. Occidentale (russo M. Zapadnyj; [...] 320 km) è il più importante, ha un corso perenne, collega tra loro alcune piccole paludi salmastre e raggiunge il Don. Il M. Orientale (russo M. Vostočnyj; 160 km) è tributario del Caspio.
La Depressione ...
Leggi Tutto
(arabo Dar‛a) Lungo corso d’acqua del Marocco (circa 1200 km), i cui rami sorgentizi, originandosi dall’Alto Atlante, formano un’arteria che taglia l’Anti Atlante. A S di questo s’inaridisce rapidamente, [...] pur dando vita ad alcune oasi, poi volge a O e continua come solco asciutto terminando nell’Atlantico.
Nella regione dell’alto corso del D. sono state scoperte stazioni preistoriche con incisioni rupestri ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.