SHA-HO
Alberto Baldini
. Corso d'acqua della Manciuria, affluente del Hunho, da cui ebbe nome la battaglia.
La battaglia di Sha-Ho. - Combattuta fra l'11 e il 20 ottobre 1904 fra Russi e Giapponesi [...] durante la guerra in Manciuria (v. Russo-giapponese, guerra).
Ai primi di settembre le truppe dell'armata russa di Manciuria erano accampate attorno a Mukden, col morale depresso dopo la ritirata da Liaoyang. ...
Leggi Tutto
rombo
Domenico Consoli
Il rumore dell'acqua che precipita dal settimo all'ottavo cerchio, udito da una certa distanza, appare a D. simile a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3), simile al " ronzio [...] " delle api attorno all'alveare (quel va unito con rombo).
Il vocabolo (dal latino rhombus [greco ρόμβος] " trottola magica ", poi " ronzio " della trottola che gira) è in rima rara con rimbombo (v.) ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] È inutile insistere sull'importanza che questi studî hanno anche per il geologo (v. oceanografia).
La flora e la fauna d'acqua dolce è in generale cosmopolita, mentre più caratteristica è la fauna e flora di origine marina. I rapporti tra la fauna e ...
Leggi Tutto
idrocuzione
Sincope da immersione rapida in acqua, spec. fredda, caratterizzata da riflessi neurovegetativi che possono causare anche morte per arresto cardiorespiratorio o annegamento. Il meccanismo [...] patogenetico dell’i. risulta una vasocostrizione, che a sua volta provoca riflessi a livello del tronco dell’encefalo, interessando sia i centri di regolazione cardiaca sia quelli respiratori (arresto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] monte, a condizione che «da la banda dove tirar la vuoi esso canale alquanto più largo e llongo che quello che piglia l’acqua sia».
Francesco di Giorgio non accennò a un possibile limite di altezza. Il braccio del sifone, posto al di là del monte in ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] h>0,5λ, si può assumere la tangente iperbolica unitaria e si ha v=(gλ/2π)1/2, che non dipende da h (onde brevi o onde di acqua profonda). Se h<λ, si può assumere la tangente iperbolica pari a 2πh/λ, per cui v=(gh)1/2, che non dipende da λ (onde ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] i sistemi I.C.I., Kellog, Snamprogetti: quest'ultimo, che prevede la sintesi a circa 100 atm, effettua l'assorbimento con acqua in colonne a film cadente a temperatura ambiente; i gas da ricircolare vengono raffreddati a -15÷-20 °C e trattati con un ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] da sfibratura. È stata poi attuata la sfibratura senza pozzetto (la mola non è immersa, nemmeno per piccola parte, nell'acqua), che consente di ottenere un incremento di produzione a parità di qualità e di consumo di energia. Lo sfibratore Bersano ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] latina lo attribuiva a un nome di persona, il re Thebris (DTI).
Un esempio moderno di pluralità di nomi per un corso d’acqua è quello del Pescara, che nel suo corso superiore (fino alla confluenza col Sagittario, nella conca di Sulmona) ha il nome di ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] della sericina negli strati esterni, in modo da facilitare la successiva trattura; si esegue tenendo immersi i bozzoli in acqua calda sul banco di trattura, o con bagnatura e susseguente vaporizzatura.
Il luogo o recipiente in cui si esegue ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.